Apt e Ardsu, seconda Commissione licenzia rendiconto 2014

L’organismo ha approvato a maggioranza anche il ddl sulla “Disciplina concernente la tutela, valorizzazione e promozione dell’olivicoltura e norma per l’abbattimento e il taglio di alberi di olivo”

Nella seconda parte della riunione di oggi, la seconda Commissione, presieduta da Gianni Rosa (Lb-Fdi), ha approvato a maggioranza (favorevoli Cifarelli, Miranda Castelgrande, Pietrantuono, Bradascio, Romaniello e Galante, contrari Rosa e Perrino) il disegno di legge sul &ldquo;Rendiconto per l&rsquo;esercizio finanziario 2014 dell&rsquo;Azienda regionale per il diritto allo studio universitario (Ardsu) e dell&rsquo;Agenzia di promozione turistica della Basilicata (Apt)&rdquo;.<br /><br />L&rsquo;organismo, prima di procedere al voto, ha ascoltato in audizione il direttore generale dell&rsquo;Apt di Basilicata Giampiero Perri e il presidente dell&rsquo;Ardsu, Arduino Lospinoso Severini, accompagnato dal direttore Rocco Grieco.<br /><br />&ldquo;Il conto economico dell&rsquo;Apt &ndash; ha detto Perri- chiude con un risultato positivo di esercizio di 68.222,47 euro, i residui attivi ammontano a 10.033.205,85 quelli passivi a 10.233.679,81 euro. Nel corso del 2014 &ndash; ha aggiunto -&nbsp; la nostra attivit&agrave; ha spaziato dalla promozione del turismo tematico, di quello religioso, di&nbsp; quello dei grandi attrattori che nel prossimo anno si arricchir&agrave; del Planetario di Anzi e del Museo di Rotonda, ma tanti sono stati gli interventi messi in campo per la comunicazione sui media, internazionale, nazionale e locale. Abbiamo assicurato la presenza &ndash; ha continuato – a numerose iniziative in Italia e non solo per la promozione della nostra regione e molto si &egrave; lavorato sull&rsquo;editoria non solo cartacea, sul turismo scolastico, su quello sportivo e sociale, sono 86 le proloco che hanno ottenuto finanziamenti per i loro progetti. Siamo in un momento magico per la Basilicata &ndash; ha detto Perri – un anno straordinario culminato con la scelta di Matera Capitale della cultura 2019. A fronte di una attivit&agrave; molto intensa, in cui la parte amministrativa &egrave; molto complicata &ndash; ha concluso il diretto dell&rsquo;Apt – devo per&ograve; evidenziare la esiguit&agrave; del personale a disposizione, solo 18 unit&agrave; rispetto alle 32 previste, che non ci consentono di operare cos&igrave; come vorremmo&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Il rendiconto per l&rsquo;esercizio finanziario 2014 dell&rsquo;Ardsu &ndash; ha detto il presidente Lospinoso &ndash; si chiude con un avanzo di amministrazione pari a 614.011,04 euro e il conto economico con un risultato di esercizio pari a 157.667,18 euro. Abbiamo operato &ndash; ha aggiunto &ndash; nella logica del risparmio nella gestione a tutto vantaggio dei servizi che offriamo agli studenti. I pagamenti delle borse di studio, anche per quest&rsquo;anno, il settimo consecutivo, sono stati effettuati al cento per cento consentendoci di ricevere il premio dal Miur. L&rsquo;unica voce che ancora non si &egrave; abbassata &ndash; ha continuato Lospinoso &ndash; &egrave; quella relativa al portierato ma stiamo valutando la possibilit&agrave;, insieme alla rettrice della Universit&agrave; di Basilicata, Aurelia Sole, di affidare questo servizio ad un&rsquo;associazione di studenti. Tra i nostri obiettivi infine&nbsp; quello di portare a compimento nel pi&ugrave; breve tempo possibile le vicende della costruzione della Casa dello studente di Matera e di quella di Potenza&rdquo;.<br /><br />La commissione ha quindi espresso parere favorevole a maggioranza (favorevoli Cifarelli, Galante, Miranda Castelgrande, Pietrantuono e Bradascio, astenuti Perrino e Rosa)&nbsp; sul disegno di legge che &ldquo;Disciplina la&nbsp; tutela, la valorizzazione e&nbsp; la promozione dell&#39;olivicoltura regionale e le norme per l&rsquo;abbattimento e il taglio di alberi di olivo&rdquo;. Con il ddl si intende adeguare la legge regionale n.28/2002 (&ldquo;Disciplina concernente l&rsquo;abbattimento di alberi di olivo&rdquo;) alle mutate condizioni economico-sociali generali e dell&rsquo;agricoltura in particolare. La normativa proposta prevede il sostegno da parte della regione alla iniziative volte alla valorizzazione anche dell&rsquo;olio lucano di qualit&agrave;. Si introducono inoltre disposizioni idonee ad aumentare la possibilit&agrave; di intervento sui terreni olivetati, al fine di consentire una pi&ugrave; conveniente fruizione del bene ai fini produttivi e a ridefinire l&rsquo;oggetto della tutela, disciplinando l&rsquo;ipotesi dello spostamento degli alberi di olivo che potr&agrave; avvenire nell&rsquo;ambito del territorio regionale, al fine di garantire la conservazione del patrimonio vegetale ed aggiornando la misura delle sanzioni in materia di abbattimento abusivo di alberi di olivo.<br /><br />Presenti alla seconda parte dei lavori della Commissione, oltre al presidente Gianni Rosa (Lb-Fdi), i consiglieri Roberto Cifarelli, Mario Polese e Carmine Miranda Castelgrande (Pd), Luigi Bradascio (Pp), Giovanni Perrino (M5s), Giannino Romaniello e Aurelio Pace (Gm), Paolo Galante (Ri), Michele Napoli (Pdl-Fi), Francesco Pietrantuono (Psi) e Francesco Mollica (Udc) .<br /><br />LC<br />

    Condividi l'articolo su: