Apt, Ater Matera, Ardsu, audizioni seconda Commissione

Parere favorevole, a maggioranza, sui documenti finanziari dei tre enti

Prevista nella seduta odierna della seconda Commissione consiliare ((Bilancio e Programmazione) convocata da Giannino Romaniello (Gm), una serie di audizioni.<br /><br />Il direttore generale dell&rsquo;Apt, Luigi Mariano Schiavone, ascoltato in merito all&rsquo; &ldquo;Approvazione del rendiconto per l&rsquo;esercizio finanziario 2016 dell&rsquo;Agenzia regionale di promozione territoriale di Basilicata &ndash; Apt&rdquo;.<br /><br />Schiavone ha illustrato i dati del rendiconto, sottolineando &ldquo;le pi&ugrave; importanti voci di spesa, tra le quali 1 milione 909 mila euro per eventi, 230 mila euro per il tavolo paritetico, 200 mila per il turismo congressuale e scolastico, 200 mila per le pro-loco e 150 mila per il capodanno Rai. In totale le spese per l&rsquo;attivit&agrave; istituzionale dell&rsquo;ente ammontano a poco pi&ugrave; di 6 milioni di euro, fondi questi vincolati. Il primo obiettivo &ndash; ha detto Schiavone – &egrave; stato quello di abbattere i tempi di pagamento per i fornitori che, attualmente, si attestano su di una media pari a 12 giorni. L&rsquo;Apt ha messo a disposizione degli operatori &ndash; ha aggiunto -&nbsp; il periodico &lsquo;Agenda&rsquo; con il quale si vuol dare notizia in merito alle iniziative dell&rsquo;Agenzia. In programma, inoltre, con accordi gi&agrave; formalizzati con i Comuni di Milano (un concerto diretto da&nbsp; salvatore Accardo la cui madre era lucana di Pomarico) e Palermo, una serie di azioni promozionali per la Basilicata, mentre Firenze vedr&agrave; l&rsquo;allestimento in Santo Spirito del presepe lucano e in santa Croce la realizzazione della mostra sulle madonne lignee lucane. A Matera nel 2019 ci sar&agrave; il raduno nazionale dei bersaglieri&rdquo;.<br /><br />Il consiglieri Leggieri (M5s) ha auspicato &ldquo;un sempre maggiore coinvolgimento&nbsp; nella programmazione degli imprenditori del settore turistico&rdquo;. Napoli (Pdl-Fi) secondo il quale molto ancora resta da fare per quanto concerne l&rsquo;accesso ai servizi per i disabili. &ldquo;Il turismo &ndash; ha detto &ndash; &egrave; soprattutto un approccio culturale diverso a quanto concepito finora ed ha bisogno di nuove opportunit&agrave;, anche in previsione di Matera2019, vedi il progetto pilota per il video interpretariato per i sordi, progetto che implica una visione ben pi&ugrave; ampia della disabilit&agrave; tout court. Pi&ugrave; progettualit&agrave;, quindi, da parte dell&rsquo;Apt in merito all&rsquo;accessibilit&agrave; che vede la Basilicata agli ultimi posti insieme con la Calabria, e maggiore disponibilit&agrave; alla collaborazione con altri territori con prospettive allargate a diversi settori con un&rsquo;azione sinergica ben mirata. Una vera applicazione &ndash; ha concluso del marketing territoriale che avvicini la Basilicata alle altre regioni ed all&rsquo;Europa&rdquo;. Romaniello ha proposto &ldquo;anche in previsione del bilancio preventivo di concordare con la terza Commissione consiliare e l&rsquo;assessore al ramo una riflessione pi&ugrave; pregnante sul futuro utilizzo delle risorse, individuando le priorit&agrave;. Una sintesi sul lavoro svolto negli ultimi tre anni &ndash; ha sottolineato &ndash; sarebbe di grande aiuto in tal senso per meglio programmare il futuro dell&rsquo;Agenzia e dell&rsquo;intera regione&rdquo;.<br /><br />Il provvedimento&nbsp;&egrave; stato licenziato con&nbsp;parere favorevole a maggioranza. S&igrave; dei consiglieri Bradascio, Miranda Castelgrande e Polese. Voto contrario di Napoli e Leggieri, astenuto Romaniello.<br /><br />Ascoltato, poi, l&rsquo;amministratore unico dell&rsquo;Ater di Matera, Vito Lupo, sul provvedimento riguardante il Bilancio consuntivo 2016 dell&rsquo;Ente.<br /><br />Lupo ha sottolineato che &ldquo;il rendiconto 2016 costituisce un punto di svolta rispetto alle precedenti gestioni. I conti sono in netto miglioramento. La consistenza di cassa, a fine esercizio, era pari a 5 milioni 643 mila euro. I residui attivi ammontavano a 11 milioni 324 mila euro e quelli passivi a 17 milioni 80 mila euro&rdquo;.<br /><br />Parere favorevole con il s&igrave; di Miranda Castelgrande e Bradascio, voto contrario di Romaniello e Leggieri.<br /><br />E&rsquo; stata la volta, quindi, del presidente dell&rsquo;Ardsu, Arduino Lospinoso Severini, che ha relazionato sull&rsquo;&ldquo;Approvazione del rendiconto per l&rsquo;esercizio finanziario 2016 dell&rsquo;Agenzia regionale per il Diritto allo studio universitario &ndash; Ardsu&rdquo;.<br /><br />Lospinoso ha evidenziato &ldquo;la situazione delle residenze universitarie. Grazie al reperimento di alcuni immobili che hanno consentito un notevole risparmio sui fitti&nbsp; &ndash; ha rimarcato Lospinoso – le finanze dell&rsquo;Agenzia sono migliorate.&nbsp; Il trasferimento della mensa nella nuova sede ha determinato un incremento dell&rsquo;utenza studentesca. In virt&ugrave; della nuova disponibilit&agrave; di alloggi &egrave; stata resa possibile una maggiore ospitalit&agrave; in ambito Erasmus. Il totale delle riscossioni riguardanti le entrate ammonta a 7 milioni 700 mila euro, quelo dei pagamenti a 6 milioni 911 mila euro. Il saldo di cassa al 31 dicembre 2016 &egrave; risultato pari a 4 milioni 232 mila euro&rdquo;.<br /><br />L&rsquo;atto ha avuto parere favorevole a maggioranza con il s&igrave; di Bradascio, Romaniello e Miranda Castelgrande e l&rsquo;astensione di Leggieri.<br /><br />Hanno partecipato ai lavori della seconda Commissione, oltre al presidente Giannino Romaniello (Gm), i consiglieri Luigi Bradascio (Pp), Aurelio Pace (Gm), Michele Napoli (Pdl-Fi), Mario Polese, Miranda Castelgrande (Pd), Piero Lacorazza, Gianni Leggieri (M5s).<br />

    Condividi l'articolo su: