Il consigliere regionale di Ial: “da 96.800.00 a 152.000 euro oltre l’utilizzo gratuito dell’ufficio e dell’attrezzatura tecnica per l’Antenna della Regione Basilicata a Bruxelles”
“Si chiama ‘Antenna’ della Regione Basilicata a Bruxelles – afferma Navazio – ed è stata istituita nel 2006 con una Delibera di Giunta regionale con la quale si riteneva ‘opportuno’ attivare un’Antenna in prospettiva della costituzione di un’adeguata struttura organizzativa regionale presso l’Unione europea”.
“L’attivazione della stessa – continua il consigliere – ha comportato una spesa per la Regione Basilicata di 96.800 euro, aumentata, poi, a 130.000 euro nel 2011 con una seconda delibera di Giunta. Questa volta le attività relative all’Antenna nell’ambito dello sportello regionale per l’internalizzazione delle imprese vengono affidate a Sviluppo Basilicata Spa . Il 9 ottobre scorso – ricorda Navazio – la Giunta delibera di rinnovare la convenzione con Sviluppo Basilicata e di destinare 152.000, per la sola gestione delle attività”.
Nell’interrogazione Navazio chiede al presidente De Filippo di conoscere “ i motivi per i quali si è reso necessario l’aumento di 22.000,00 euro, oltre l’utilizzo gratuito dell’ufficio che ospita l’Antenna della Regione Basilicata a Bruxelles ubicato in Avenue Des Arts 19 AD, dell’attrezzatura tecnica di cui è dotato, del materiale di ufficio, delle utenze telefoniche fisse e mobili, degli altri eventuali consumi ed oneri di gestione”.
“In sostanza il compito di questa struttura – sostiene il presidente del gruppo consiliare di Ial – è quello di garantire un supporto alla definizione ed attuazione delle politiche comunitarie di competenza regionale e a quelle di internalizzazione dell’Ente regione. Con la prima delibera, la spesa complessiva di 96.800 euro veniva così ripartita: 42.800.00 destinati al contratto tra la Regione ed il professionista individuato che doveva avviare e coordinare le attività di supporto in materia di internalizzazione per 4 giorni al mese, riconoscendo anche il rimborso spese di vitto e soggiorno in Italia e all’estero nella misura massima di 14.000 euro. I restanti 54.000 erano destinati per l’acquisto delle attrezzature di ufficio e per il pagamento delle utenze e dei canoni. Con la delibera del 2011 per la gestione dell’Antenna a Sviluppo Basilicata, la spesa occorrente per 12 mesi ammonta, poi, a 130.000”.
Navazio nell’interrogazione fa, inoltre, notare come “ l’articolo 3 del rinnovo della convenzione dice esplicitamente che la Regione Basilicata autorizza Sviluppo Basilicata Spa ad utilizzare gratuitamente l’ufficio che ospita l’Antenna della Regione Basilicata, l’attrezzatura tecnica di cui è dotato, il materiale di ufficio, l’utilizzo delle utenze telefoniche fisse e mobili nonché gli altri eventuali consumi ed oneri di gestione”. Nell’interrogazione si chiede, altresì, di conoscere “il canone di locazione dell’ufficio ammobiliato e relativi servizi pagato in favore dell’Unioncamere; se l’ufficio in Avenue Des Arts 19 AD è in locazione o in proprietà della Regione Basilicata e con quali motivazioni è stato scelto; l’ammontare della spesa del personale appositamente contrattualizzato dal 2007 e sino al 31.07.2011, il numero del personale, il loro profilo professionale e con quali criteri lo stesso è stato selezionato”.
Il consigliere di Io amo la Lucania chiede, poi, di sapere “se il sito antennabruxellesbasilicata.it, gestito da Sviluppo Basilicata Spa, viene aggiornato periodicamente e con quale frequenza; con quale criterio Sviluppo Basilicata Spa individua i soggetti professionali per lo svolgimento delle attività connesse alla gestione dell’Antenna della Regione Basilicata a Bruxelles e il numero dei contatti, richieste, service, ecc.. che l’Antenna ha prodotto negli anni 2010, 2011 e 2012”.