Anpi, Donne e democrazia: tavola rotonda con Lidia Menapace

Lunedì 11 luglio, nell’ aula magna dell’università, si è svolta la tavola rotonda su “ donne e democrazia” per ricordare, anche a Potenza, i 70anni del voto alle donne. Le celebrazioni di questo fondamentale anniversario della vita politica, civile, sociale e culturale del Paese si stanno svolgendo in tutta Italia per iniziativa congiunta dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani Italiani) dell’ associazione di volontariato Auser (Autogestione servizi) e dello SPI (Sindacato Pensionati Italiani). In una sala affollatissima e molto attenta sono intervenut: Alessandro Fundone, Sara Ulivi e Nicola Allegretti, rappresentanti regionali delle associazioni organizzatrice dell’evento; la staffetta partigiana Lidia Menapace, intellettuale pacifista e dirigente nazionale dell’ANPI; la rettrice dell’Università di Basilicata, Lucia Rossi; la segretaria nazionale dello SPI, Aurelia Sole; la rappresentante nazionale dell’Auser, Marica Guiducci; la presidente della Commissione Pari Opportunità Regione Basilicata, Angela Blasi; la segretaria nazionale dello SPI, Lucia Rossi; la Vicepresidente del Senato Valeria Fedeli. Ha coordinato i lavori la giornalista Anna Martino. Tutte le relatrici hanno sottolineato l’apporto delle donne nella costruzione della democrazia italiana e la necessità che la scuola si faccia carico di consegnare alle nuove generazioni il patrimonio valoriale delle battaglie e conquiste femminili. La senatrice Valeria Fedeli, in particolare, si è soffermata sull’ importanza dell’ art. 3 della Costituzione che ha ascritto alla determinazione delle 22 “madri” costituenti. Molto emozionante il contributo di Lidia Menapace che ha mostrato la funzione ideologica e discriminante del lessico e la necessità, a partire dalla scuola, di una revisione dei costrutti linguistici e dei comportamenti verbali. L’iniziativa è terminata con l’esibizione, molto apprezzata, della banda “Città di Potenza” diretta da Paola Guarino.

bas 02

    Condividi l'articolo su: