Anno Gesualdiano, Viti: dare sistematicità ad iniziative

Tutte le notizie di

Riunione operativa in Regione. L’assessore alla Cultura ha spiegato l’importanza di un progetto che punti alla qualità, all’integrazione delle manifestazioni per celebrare il quarto centenario della morte del famoso madrigalista.

Un’unica operazione coordinata e condivisa per dare ampio respiro a tutte le iniziative messe in campo in occasione dell’anniversario del quarto centenario della morte del musicista e compositore Gesualdo da Venosa. Questa la decisione assunta durante l’incontro operativo svoltosi questa mattina in Regione per organizzare il ricco cartellone di appuntamenti con la musica, la letteratura, la storia e il cinema in occasione delle celebrazioni dell’Anno Gesualdiano.
All’incontro hanno partecipato l’assessore alla Formazione, Vincenzo Viti, il consigliere regionale, nonchè rappresentante del Comitato promotore, Francesco Mollica, rappresentanti dell’Università della Basilicata e dei due conservatori, ‘Gesualdo’ di Potenza e ‘Duni’ di Matera.
“Impegno primario della Regione – ha spiegato l’assessore Viti – è quello di coordinare tutte le istituzioni culturali, l’università e i due conservatori di Potenza e di Matera dentro un orizzonte condiviso che esalti le peculiarità della cultura regionale, che valorizzi la genialità e la fertilità civile di un territorio protagonista di una nuova stagione e promuova la ricchezza del patrimonio culturale materiale e immateriale della Regione. Un’operazione culturale che vuole inglobare in un progetto più organico le iniziative intraprese autonomamente e degne di essere sostenute”.
Dare una sistematicità alle diverse manifestazioni per offrire un cartellone organico e di qualità con l’obiettivo di valorizzare non solo la figura del grande madrigalista venosino nel quadro delle celebrazioni verdiane, ma anche autori e musicisti lucani fra i quali Duni e Trabaci, inquadrati nella sensibilità delle poetiche e della letteratura dell’epoca.
“La Regione, così come nelle intenzioni dell’istituto Comitato promotore – ha aggiunto il consigliere Mollica – mette in raccordo tutte le iniziative che sul territorio riguardano Gesualdo da Venosa con uno sguardo a 360 gradi: dalla valorizzazione turistica del territorio che diede i natali al grande madrigalista, alla promozione delle eccellenze agroalimentari fino alle iniziative per Matera 2019”. Durante la riunione, è stato deciso di implementare il Comitato ordinatore con un rappresentante del mondo accademico, mentre il Comitato scientifico si arricchirà dell’esperienza di rappresentanti dell’ateneo lucano e dei conservatori.

dem

    Condividi l'articolo su: