Un incontro operativo in vista della Grande Marcia per la Cultura che si terrà nella primavera 2017 a sostegno di Matera-Basilicata 2019 si svolgerà a Lauria giovedì 22 settembre alla presenza dei sindaci di Lauria e Scanzano, Comuni capofila, dei sindaci del lagonegrese e rappresentanti del MIBACT, MIUR, UNPLI Pro Loco di Basilicata, Istituto Nazionale d’Architettura, Conferenza Episcopale di Basilicata, operatori di settore, associazioni.
L’iniziativa, che sarà presentata anche a Scanzano il 21 settembre, si lega all’evento Mater@Mythos realizzato nei mesi scorsi a Matera Potenza e Lauria e si propone di attivare, con la nuova programmazione 2014/2020, un Modello di Sviluppo Etico sostenibile improntato sui programmi regionali ‘VVV: Vivi una Vita che Vale’ e ‘VCV: Viaggio al Cuore della Vita”, coordinati da Tomangelo Cappelli, dell’Ufficio regionale Cultura e Turismo, che puntano sul Patrimonio Culturale per farne una fonte di ricchezza Etica Estetica Economica.
“Abbiamo aderito con convinzione all’iniziativa – ha sottolineato il sindaco di Lauria Angelo Lamboglia – in quanto nonostante negli ultimi anni, grazie a Matera, la Basilicata ha avuto sempre più occasioni per farsi conoscere siamo consapevoli che le dinamiche del Turismo contemporaneo esigono proposte molto ammiccanti e ben organizzate per vincere la concorrenza nazionale e internazionale. Si potrà diventare competitivi solo se si riuscirà ad avere un’idea unitaria di sviluppo capace di legare i territori e motivare le popolazioni che devono sentirsi protagoniste attive. Ecco perché l’azione di Lauria e Scanzano è quella di mettere insieme i comuni del Lagonegrese con quelli dello Jonio e favorire le direttrici verso Matera e Potenza e il resto della regione”
In quest’ottica sarà necessario avviare un profondo e radicato processo di sensibilizzazione culturale che dovrà coinvolgere tutte le componenti sociali coinvolgendo gli operatori di settore per utilizzare le potenzialità ricettive regionali e dare nuovo impulso all’occupazione nei settori della cultura, arte creatività, spettacolo, enogastronomia, artigianato.
“L’obiettivo principale – ha evidenziato Tomangelo Cappelli – è quello di intercettare i flussi turistici previsti per il 2019 puntando sulla bellezza autentica e ‘genuina’ dei 131 borghi lucani per fare del viaggio in Basilicata un’esperienza unica finalizzata alla riscoperta dei veri e profondi valori. Si procederà alla creazione e commercializzazione di Itinerari Emozionali regionali, ad iniziare da quello che Rocco Papaleo ha lanciato nel suo ‘Basilcata Cast to Cast’ per creare un’unione, non solo simbolica, tra Tirreno e Jonio, che faccia da modello operativo regionale.”
Durante l’incontro di Lauria – coordinato da Lucia Carlomagno e Antonino Amato, rispettivamente assessori alla Programmazione e alla Cultura del Comune di Lauria -oltre a discutere delle proposte dei partecipanti, si parlerà di una serie di azioni concrete già sperimentate con la Regione Basilicata (laboratori ed eventi emozionali, progetti di prevenzione socio-sanitari, piani di comunicazione, incontri esperienziali con utilizzazione di materiali multimediali didattico-educativi, etc.).
bas04