Amministrazione comunale su riconoscimento Carnevale di Tricarico

"Era ottobre 2015 quando il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MIBACT) pubblica un bando riguardante i Carnevali storici italiani.
L'Amministrazione Comunale candida, dopo giorni di ricerca di documentazione (filmati audio e articoli, ritrovati anche grazie alla collaborazione della Pro Loco) atta ad attestare la storicità del nostro Carnevale.
Venerdì sera è stata pubblicata la graduatoria del bando sui Carnevali storici e l'attenzione e il lavoro fatto sul Carnevale di Tricarico è stato riconosciuto in quanto risulta essere tra i 38 finanziati con la somma di €12.875". Lo rende noto l'amministrazione comunale di Tricarico.
"E' un riconoscimento nazionale prestigioso di una tradizione culturale, di un bene immateriale che è la rappresentazione di quel mondo contadino ed agropastorale, unico nel suo genere, che narra l'indissolubile e forte legame tra l'uomo, la natura e la religione; il ciclo tra vita, morte e rinascita, il susseguirsi delle stagioni e i riti propiziatori per incantare le forze della natura per garantirsi la fertilità della madre terra attraverso suoni, colori sapori, in un tripudio dei sensi. Ma è anche il riconoscimento a quella cittadinanza attiva dei Nicola, Benino, Pierino, Saverio, Antonio,Paolo, Ninuccio, Antonio,Pancrazio…, all'attività della ProLoco di Tricarico ed al contributo di altre associazioni che hanno custodito e conservato il senso di identità collettiva.
Questo riconoscimento – prosegue il comunicato –  è un'ulteriore leva per l'Amministrazione Comunale su cui lavorare affinchè questo tesoro diventi un'opportunità economica che coinvolga vari settori produttivi oltre al settore ricettivo e della ristorazione, del recupero dell'artigianato oltre al coinvolgimento della scuola nel processo di alternanza scuola-lavoro in altre parole: prodotto, impresa culturale, lavoro con un turismo sostenibile e di qualità.
Ricordiamo l'impegno delle Amministrazioni Comunali di Aliano,Cirigliano,Lavello, San Mauro Forte, Satriano,Teana e Tricarico che hanno definito da tempo e sottoscritto un Protocollo d'Intesa per raccordare la tradizione popolare dei loro carnevali salvaguardando le peculiarità di ognuno, ma con la consapevolezza che l'Insieme è un Unicum culturale, un vero attrattore che è uno dei "volani" per tracciare percorsi culturali e turistici immersi nella straordinarie bellezze naturalistiche, monumentali, archeologiche, museali dei nostri territori.
E' il momento – conclude l'amministrazione comnunale di Tricarico –  di istituire il registro regionale per la maschera tradizionale, uno strumento per sostenere e valorizzare le maschere tradizionali per valorizzare uno dei patrimoni culturali piu' autentici: maschere antropomorfe e zoomorfe."

Bas 05

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati