L'associazione Amici del Parco della Murgia Materana giudica favorevolmente l'iniziativa presentata oggi dalla Società Acquedotto Lucano Spa in città, "L’Etichetta dell’acqua della città di Matera".
"Questa iniziativa – si legge in un comunicato stampa dell'associazione – va nella direzione del progetto sull'Acqua Pubblica, promosso dalla Regione Basilicata, nell'ambito del programma Epos.
Dopo aver donato bottiglie di vetro all'amministrazione comunale, dopo un lavoro di ricerca sulle antiche opere di captazione delle acque in Basilicata, la nostra iniziativa non si voleva fermare solo a formare ed educare le nuove generazioni alla tutela e alla valorizzazione delle risorse ambientali, come in questo caso l'acqua, ma voleva iniziare a parlare e sensibilizzare le nostre amministrazioni e farle diventare "Amministrazioni Sostenibili" o ad "Impatto Zero".
Grazie al supporto dell'Ente Parco della Murgia Materana e i CEAS di Matera e Montescaglioso, l'Associazione Amici del Parco e la 3A della Scuola Media "F. Torraca" e a breve con Istituto Comprensivo Salinari-Palazzo di Montescaglioso, abbiamo analizzato le acque dei fontanini della città dei Sassi. Il risultato conferma – si legga ancora nel comunicato – che le nostre acque sono ottime, rispettando i parametri fissati dal D.Lgs 31/200. A breve sarà pubblicato e presentato al pubblico il lavoro svolto con i due istituti. La nostra non è un battaglia contro le minerali, ma una lotta a favore "dell'acqua del sindaco".
bas 02