Amianto, mozione Cifarelli (Pd) ex lavoratori Enichem

Ex lavoratori esposti all’amianto dello stabilimento Enichem di Pisticci Scalo. In Consiglio regionale una mozione per il riconoscimento degli stessi benefici previdenziali previsti per i lavoratori di Brindisi, Porto Marghera e Ravenna.

&ldquo;E&rsquo; stata presentata durante lo scorso Consiglio regionale dell&rsquo;8 Luglio una mozione per estendere ai lavoratori dello stabilimento petrolchimico ex Enichem di Pisticci Scalo i benefici previdenziali dovuti all&rsquo;esposizione all&rsquo;amianto previsti dall&rsquo;atto di indirizzo ministeriale del 2001&rdquo;. Ne da notizia il primo firmatario della mozione, il capogruppo Pd in Consiglio regionale, Roberto Cifarelli.<br /><br />&ldquo;Con la mozione – informa Cifarelli – che &egrave; stata sottoscritta anche dai capigruppo di altri partiti presenti in Consiglio: Napoli (Fi), Pietrantuono (Psi), Romaniello (Sel), Mollica (Udc), Galante (Ri) e Bradascio (Pp), si impegna la Giunta regionale ad adoperarsi presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali al fine di estendere l&rsquo;atto di indirizzo esistente, ovvero produrne uno nuovo in modo tale da consentire&nbsp; agli ex lavoratori dello stabilimento petrolchimico Enichem di Pisticci Scalo l&rsquo;ottenimento delle certificazioni, dunque, dei benefici previdenziali per esposizione al rischio amianto, esattamente come gi&agrave; avvenuto per i lavoratori degli stabilimenti Enichem di Brindisi, Porto Marghera e Ravenna&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Si tratta &ndash; sottolinea Cifarelli – di un atto di giustizia nei confronti degli ex lavoratori dello stabilimento petrolchimico Enichem che, pur avendo lavorato in uno stabilimento, quello di Pisticci Scalo, identico a quelli di Brindisi, Porto Marghera e Ravenna non hanno tutt&rsquo;ora ricevuto lo stesso riconoscimento in termini di benefici previdenziali dovuti dalle condizioni di rischio espositivo all&rsquo;amianto come gli altri. Per questo – conclude Cifarelli – la giusta rivendicazione sollecitata, innanzitutto, dall&rsquo;AIEA (Associazione Italiana Esposti all&rsquo;Amianto &ndash; sez. Valbasento) venga presa in carico dalla Giunta regionale affinch&eacute; i lavoratori ex Enichem di Pisticci Scalo non siano pi&ugrave; costretti lunghe ed estenuanti cause giudiziarie per farsi riconoscere i benefici previdenziali per esposizione ad amianto&rdquo;.<br /><br /><br />

    Condividi l'articolo su: