Una giornata dimostrativa dedicata al bosco e alla sue risorse, nell'ambito di un progetto di ricerca scientifica promosso dall’Ente parco nazionale del Pollino, ha coinvolto gli studenti del corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali dell’Università degli Studi della Basilicata. L’iniziativa, informa una nota del parco, è stata promossa da docenti e ricercatori universitari.
Le operazioni forestali (interventi selvicolturali in aree dimostrative) sono state coordinate dal responsabile dell’Ufficio Tutela e Valorizzazione Ambientale dell’Area Programma Lagonegrese-Pollino con l’impiego di una squadra di operai forestali.
Hanno partecipato alla giornata, tra gli altri, gli agenti del Corpo Forestale dello Stato del Comando Stazione di Terranova di Pollino. Il bosco misto di abete-faggio di Cugno dell’Acero, tra i più estesi di tutto l’Appennino meridionale, per un giorno è diventato aula universitaria, dove i docenti hanno illustrato le problematiche ecologiche dei sistemi forestali, gli orientamenti selvicolturali in area protetta, gli aspetti dendro-auxometrici del bosco ed infine le possibilità di un uso sostenibile delle risorse forestali.
bas 07