Ambiente, Romaniello: servono cambiamenti profondi

Per il consigliere regionale del gruppo misto “la politica ha il dovere di comprendere che è un obbligo attuare politiche ambientalmente sostenibili a cui nessuno può sottrarsi per puri interessi di parte”

&ldquo;Ricorre oggi la giornata mondiale per l&#39;ambiente. Una ricorrenza, se cos&igrave; l&agrave; si pu&ograve; chiamare, che ci ricorda quanto importante sia la salvaguardia del territorio, della salute dei cittadini e quindi la necessit&agrave; d&rsquo;immaginare scelte e comportamenti capaci di contenere inquinamento, consumo di suolo, ma cosa pi&ugrave; importante adottare scelte in tema di energia e politiche industriali capaci di assumere questa tematica in modo prioritario rispetto a tutti gli altri fattori dello sviluppo&rdquo;. E&rsquo; quanto afferma il consigliere regionale del gruppo misto Giannino Romaniello.<br /><br />&ldquo;Purtroppo prevale ancora, in particolare nel mondo dell&#39;impresa, la priorit&agrave; del profitto avanti a tutto &ndash; aggiunge l&rsquo;esponente di Articolo 1 &ndash; Movimento democratico e progressista -, tant&#39;&egrave; che troppo spesso si assiste a comportamenti inconcepibili in tema di sicurezza e tutela della salute. L&rsquo;Ilva, come il Centro oli di Viggiano, sono solo alcuni esempi, come pure i ritardi in materia di riduzione delle emissioni in atmosfera. Serve una politica di cambiamento profondo in materia di mobilit&agrave; e trasporto delle merci, che va dal potenziamento del sistema su ferro alla riduzione della movimentazione di merci rafforzando ad esempio nel comparto alimentare il km zero, come pure potenziando la strategia della riduzione del vuoto a perdere, solo per citare alcuni dei tanti esempi tendente ad affermare la politica delle quattro R in materia di rifiuti&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Non serve quindi &ndash; aggiunge ancora Romaniello – solo proclamare o inventarsi giornate celebrative, quanto attuare comportamenti e promuovere iniziative quotidiane, sia come singoli che come enti e strutture, in grado di determinare cambiamenti profondi in tema ambientale. Ridurre la dipendenza dai combustibili fossili a partire dal petrolio come pure il consumo di energia, oltre che promuovere a partire dalle scuole la cultura ambientale e della difesa dell&#39;ambiente, pu&ograve; aiutarci a consegnare alle generazioni future un mondo meno inquinato e pi&ugrave; vivibile. La politica ha il dovere di comprendere che &egrave; un obbligo attuare politiche ambientalmente sostenibili a cui nessuno pu&ograve; sottrarsi per puri interessi di parte. L&#39;augurio pertanto &egrave; che a partire da questa giornata si registri un cambiamento da parte di tutti, cittadini compresi altrimenti anche questo diventer&agrave; un modo classico di celebrare una ricorrenza&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: