AMBIENTE, PRESENTATO PROGETTO “LUCANIA NATURA MADRE”

(Italpress) – È stato presentato nella sala degli Specchi del Teatro Stabile di Potenza, il progetto “Lucania Natura Madre”, promosso dalla Fondazione Osservatorio Ambientale Regionale (Farbas), in accordo con la direzione scolastica regionale e rivolto alle secondarie di primo grado, per “il raggiungimento della consapevolezza ambientale da parte delle giovani generazioni di studenti lucani”.

L’iniziativa è stata illustrata dal presidente della Farbas, Giovanni Mussuto, dal direttore generale Pasquale De Luise, dal presidente del Comitato scientifico della fondazione, Michele Greco e dalla direttrice dell’Ufficio scolastico regionale per la Basilicata, Claudia Datena. Gli istituti che aderiranno al progetto dovranno realizzare alcuni lavori – cortometraggi, racconti, reportage o servizi fotografici, rappresentazioni teatrali – dopo aver presentato un progetto che sarà valutato ed eventualmente ammesso a finanziamento: nella fase iniziale sarà erogato un contributo di 250 euro, mentre una volta approvata la domanda, gli studenti perfezioneranno l’opzione prescelta in fase di candidatura ed avranno tempo per la consegna del progetto finale entro il 21 aprile.

“Gli istituti che consegneranno il progetto da candidare alla selezione finale – è stato spiegato – riceveranno un secondo contributo o materiale didattico per un valore minimo di 500 euro e massimo di 1000 euro. I progetti definitivi saranno esaminati da una Commissione che selezionerà quelli più meritevoli ai quali conferire i contributi”.

I contributi al Progetto Didattico saranno consegnati “ai vincitori delle diverse categorie attraverso la consegna di assegni al portatore del valore di 2.500 euro nel corso del mese di maggio 2018”. L’incontro di oggi è stata anche l’occasione per fare il punto sulle attività svolte lo scorso anno dalla Fondazione Farbas. “Il 2017 è stato per noi – ha evidenziato il presidente della Fondazione Osservatorio Ambientale Regionale, Giovanni Mussuto – un anno ricco di attività ed eventi riguardanti lo studio e la ricerca sulle più sensibili tematiche ambientali, particolarmente sentite nella nostra regione e dalla nostra gente. I progetti che abbiamo avviato, coinvolgendo importanti istituzioni ed enti di ricerca, proseguiranno anche nel 2018. Ad oggi – ha continuato Mussuto – si contano più di 15 eventi e altrettanti ne sono previsti per il prosieguo”.

Nel corso dell’incontro con i giornalisti è stato presentato, infine, Ecolocchio, un “occhiale” ottenuto con materiale al 100 per cento riciclato, che sarà distribuito come gadget a tutti gli istituti che aderiranno al progetto “Lucania natura madre”, quale simbolo ecosostenibile della campagna si sensibilizzazione nelle scuole lucane.
bas04 

    Condividi l'articolo su: