Ambiente; 4/12 giornata di studio su progetti Parco del Pollino

“Un laboratorio permanente nel Parco Nazionale del Pollino: premessa conoscitiva per una gestione sostenibile. La ricerca scientifica per una migliore governance delle aree protette”.
E' questo il tema della giornata di studio in programma per mercoledì 4 dicembre 2013, alle ore 9,30, a Terranova di Pollino, presso il Centro di Educazione Ambientale (CEA) “Val Sarmento”. “La giornata – si legge nella nota del Parco – momento conclusivo dell'omonimo progetto iniziato nel 2011, desidera andare oltre presentando le attività di ricerca che l'Ente Parco Nazionale del Pollino, presieduto da Domenico Pappaterra e diretto da Annibale Formica, ha svolto negli ultimi anni. Progetti di ricerca che si avviano a conclusione o che sono in itinere”. Tra i progetti in corso: “Il censimento degli alberi monumentali nel Parco del Pollino, che si svolge in collaborazione con l’Accademia Italiana di Scienze Forestali; la costituzione della rete dei boschi vetusti dei parchi nazionali dell’Appennino meridionale (Sila, Aspromonte, Cilento, Appennino Lucano); la conservazione ex situ del germoplasma di specie a rischio di estinzione; il progetto Pino loricato che prevede lo studio dell’areale (distribuzione) della specie”. “Il percorso avviato dal Parco con Enti di ricerca e Università – dichiarano Pappaterra e Formica – incide positivamente sulle performance dell'Ente e dei sui tecnici nel settore della conservazione della biodiversità. Percorso stimolato anche dall’introduzione della cosiddetta ‘contabilità ambientale’ quale strumento per misurare il livello di conservazione della biodiversità”.

bas 08

    Condividi l'articolo su: