Alzheimer, a Venosa corso di formazione

Per  non dimenticare chi dimentica,  sabato 24 nella  Sala del Trono del  Castello Pirro del Balzo di Venosa  l’Asp organizza il corso di formazione “Alzheimer e dintorni”. La giornata di studio  si inserisce nell’ambito delle iniziative per la presa in carico degli anziani dementi e dei loro familiari da parte dei servizi sanitari e dei servizi socio-assistenziali in attuazione del progetto di “Riorganizzazione della rete Regionale per le demenze” approvato dalla Giunta regionale.  Al centro dell’attività di aggiornamento un fenomeno, come la demenza, che colpisce circa il 5 per cento delle persone con più di 60 anni, e determina  una alterazione delle funzioni cerebrali che provoca  serie difficoltà per il paziente nel condurre le normali attività della vita quotidiana. La malattia colpisce, infatti,  la memoria e le funzioni cognitive, si ripercuote sulla capacità di parlare e di pensare ma può causare anche altri problemi fra cui stati di confusione, cambiamenti di umore e disorientamento spazio-temporale.  Il  corso, rivolto a  medici, psicologi, fisioterapisti, infermieri e Assistenti sociali,  affronta le problematiche legate all’inquadramento clinico e diagnostico dei pazienti mettendo a confronto le varie esperienze, e  si propone  di stimolare l’attenzione sulla necessità di fornire strumenti conoscitivi e operativi per orientarsi su un territorio ancora quasi interamente inesplorato e che richiede  interventi il più possibile precoci.  “La demenza di Alzheimer ha, in genere, un inizio subdolo – sottolinea il direttore generale Asp, Pasquale Amendola –  le persone cominciano a dimenticare alcune cose, per arrivare al punto in cui non riescono più a riconoscere nemmeno i familiari e hanno bisogno di aiuto anche per le attività quotidiane più semplici”. Il corso è organizzato dalla  Unità Operativa  Ceimi dell’ospedale di Venosa.
bas 02

    Condividi l'articolo su: