L'Unione dei Comuni dell’Alto Bradano e la Società Environmental Engineering Services (EES) Srl, nell'ambito del Piano di Sviluppo Locale 2007/2013 del GAL Sviluppo Vulture Alto Bradano, organizzano per il 26 ottobre alle ore 20.00 al Cineteatro di Banzi l’atto finale del progetto “Contratto di Foresta”, che ha visto per la prima volta al Sud Italia l’applicazione di un modello di governance sinergica da parte di più Comuni, con l’obiettivo di creare sviluppo e occupazione a partire da una risorsa abbandonata, quella forestale, che diventa patrimonio dal valore inestimabile.
Per chiudere il percorso realizzato, composto da incontri istituzionali, scambi di esperienza e relazioni con altri territori, incontri con la stampa, allo scopo di coinvolgere la comunità, si è pensato di ricorrere a linguaggi informali che lascino passare, con leggerezza e profondità, il concetto legato alla centralità dell’ambiente e all’opportunità di far leva sulla risorsa forestale per generare ricadute di tipo sociale, turistico, economico ed occupazionale.
Al centro della serata ci sarà lo spettacolo “Mudù… che Foresta” messo in scena da Umberto Sardella e Antonella Genga. A contorno dell’evento, verrà allestita la mostra fotografica “Quando la natura diventa arte”, con immagini di Tonino Tamburrino, già esposte con successo a Guardia Perticara e Vaglio.
Ad introdurre la serata saranno Nicola Vertone, Presidente dell’Unione dei Comuni dell’Alto Bradano, Franco Perillo, Presidente del Gal Sviluppo Vulture Alto Bradano, e Domenica Mirauda, Project Manager del progetto "Contratto di Foresta".
bas 02