Auditi l’Assessore all’Agricoltura Ottati e il Direttore Generale del Dipartimento Politiche Agricole e Forestali, Oliva
Continua l’esame nelle Commissioni consiliari del Ddl di riorganizzazione dell’attività amministrativa dell’ALSIA (Agenzia Lucana di Sviluppo ed Innovazione in Agricoltura). Questa mattina in seduta congiunta si sono riunite la terza e la prima. Dopo un riepilogo da parte del presidente della prima Commissione Santarsiero (Pd) delle principali questioni emerse dalle diverse audizioni tenutesi nelle settimane precedenti (problematiche riguardanti il personale, il sistema organizzativo e il comparto della zootecnia), l’intervento del Direttore Generale del dipartimento Politiche Agricole e Forestali, Giovanni Oliva, per una più puntuale messa a fuoco delle finalità dello strumento legislativo e dell’assessore al ramo Michele Ottati.<br /><br />Oliva ha spiegato la genesi di questo Ddl che sicuramente tiene nella giusta considerazione la puntuale idea maturata dal Commissario straordinario dell’Alsia, Andrea Freschi, ridare energia ad un organismo che riveste grande importanza per l’agricoltura, ma che va nella direzione di far attestare l’Agenzia come un organismo di supporto altamente concentrato sulle cose che già fa nella maniera più diretta e veloce possibile (tra le grandi problematiche da affrontare la riforma fondiaria e il contributo da dare al Psr), con un programma triennale opportunamente supervisionato dal dipartimento Agricoltura.<br />Oliva si è soffermato sulla questione formazione del personale, sottolineando che “l’Alsia può contare su profili di alta professionalità, spostare del personale dal dipartimento Agricoltura all’Alsia non sembrerebbe una scelta oculata. La strada migliore sarebbe quella di aggiornare i profili necessari”. Rispetto alla questione se affidare la materia riguardante la zootecnia all’Alsia o all’Ara, Oliva ha precisato che sarebbe più opportuno, in caso di dubbio, eliminare la parola zootecnia dal testo di legge.<br /><br />L’Assessore Ottati nel ribadire la sua convinzione sul prezioso ruolo di supporto che l’Alsia potrà svolgere, ha sottolineato che è necessario rafforzare l’informazione diretta agli agricoltori, perché possano sapere quali sono le opportunità più giuste da cogliere e potenziare il supporto tecnico nella materia degli aiuti diretti. “Compiti – ha precisato Ottati – che il Dipartimento non è in grado di assicurare considerato l’esiguo numero di addetti e che invece andrebbero affidati all’Alsia”. Ottati si è poi soffermato su due questioni, quello legato allo sviluppo dell’associazionismo, “il modo più giusto per meglio interpretare le diverse esigenze delle realtà agricole e quello di una rivisitazione degli Istituti agrari che versano in situazioni precarie e che non hanno, in molti casi, neanche un ettaro di terreno per fare sperimentazione, e nessuna competenza per fare formazione agraria”. Sono intervenuti nel dibattito i consiglieri Mollica, Romaniello, Rosa, Pace, Perrino e Spada.<br /><br />Al termine la Commissione ha deciso di audire il Direttore generale del Dipartimento Presidenza della Giunta, Vito Marsico sul tema del possibile ruolo unico per il personale Alsia e le Associazioni di categoria rispetto alla mission che dovrà svolgere l’Agenzia.<br /><br />Al termine della seduta congiunta, la terza Commissione, presieduta da Pietrantuono (Psi) ha proseguito i lavori per esaminare la delibera di Giunta regionale riguardante la partecipazione alla Società Consorzio Aeroporto Salerno-Pontecagnano”. “Una iniziativa – ha fatto presente il presidente Pietrantuono nel presentare l’atto – che va nella direzione di rafforzare la dotazione infrastrutturale della regione destinata alla mobilità di persone e merci, con la possibilità di trarre benefici da un sistema aeroportuale integrato. La Commissione ha deciso, su richiesta dei consiglieri Rosa e Mollica, di acquisire lo statuto del Consorzio per avere ulteriori elementi nella valutazione dell’atto.<br /><br />Ai lavori erano presenti, oltre ai presidenti Pietrantuono (Psi) e Santarsiero (Pd) i consiglieri Bradascio (Pp), Giuzio, Spada e Robortella (Pd), Leggieri e Perrino (M5s), Romaniello (Sel), Pace (Gm), Mollica (Udc), Rosa (Lb-Fdi), Napoli (Pdl-Fi) e Benedetto (Cd).<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />