“Questo mondo deve fare i conti con una corretta gestione dell’acqua, dalle condotte idriche, dagli invasi fino al sistema della conoscenza”. Così ha esordito, oggi, il direttore dell’Alsia Domenico Romaniello alla presentazione del Festival dell’Innovazione su acqua e irrigazione e del Simposio internazionale su irrigazione e orto-floro-frutticoltura in programma dal 17 al 20 giugno, organizzato dall’International Society for Horticultural Science (ISHS) e dall’Università degli Studi della Basilicata/Dipartimento DiCEM (convener Prof. Cristos Xiloyannis e Bartolomeo Dichio). Durante i giorni del “IX International Symposium on Irrigation of Horticultural Crops” (17-20 giugno 2019), è stato promosso il “Festival dell’innovazione su acqua e irrigazione”. Il progetto – si legge in una nota dell’Alsia – è stato condiviso con entusiasmo dal Gruppo di Lavoro sull’irrigazione della SOI, dall’ALSIA–Regione Basilicata, dall’Acqua Campus e dal CER. Il “Festival dell’innovazione su acqua e irrigazione” è unico nel suo genere in quanto si pone da cerniera tra il mondo scientifico, i tecnici e il mondo della produzione e ha come obiettivo quello di aprire il dibattito e il confronto. La co-presenza del convegno internazionale e del festival dell’innovazione nello stesso luogo facilita quell’osmosi naturale, necessaria per favorire i processi di trasferimento delle conoscenze. All’interno del Festival è previsto un interessante programma culturale, in linea con la vitalità della città di Matera, Capitale Europea della Cultura 2019, con eventi variegati. Nel corso del convegno internazionale verranno presentate più di 190 contributi scientifici, organizzati in 8 sessioni a cui parteciperanno delegati provenienti da 25 paesi di tutto il mondo. Dai cambiamenti climatici all’utilizzo corretto della risorsa acqua, esperti, studiosi e operatori economici si confronteranno anche alla luce delle novità e delle buone pratiche presentate da altri Paesi, ad esempio Israele e Spagna. Il 17 Giugno, in particolare, in occasione della Giornata Mondiale per la Lotta alla Desertificazione e alla Siccità, la prima giornata del Simposio sarà dedicata alle tematiche riguardanti le prospettive di utilizzo della risorsa idrica e gli aspetti sociali ed economici determinati dai cambiamenti climatici con una sessione a cui parteciperanno tra gli altri, rappresentanti della FAO (Food Agriculture and Organization of the United Nations), ICID (International Commission on Irrigation & Drainage), UNCCD (United Nations Convention to Combat Desertification), CIHEAM-IAM (Centre International de Hautes Etudes Agronomiques Méditerranéennes), IWMI (International Water Management Institute). E’ prevista la diretta streaming dei lavori del 17 giugno, dalle 9 alle 13. La diretta sarà visibile dal web collegandosi a http://irrigationmatera2019.com/ o dal sito dell’ALSIA https://www.alsia.it/, ma anche direttamente nell’aula C204, al secondo piano del Campus universitario.