Continua il ciclo di sette seminari, della durata di 2 ore ciascuno, durante i quali esaminare tutti gli strumenti di gestione del rischio per calamità naturali in agricoltura (dalle assicurazioni agevolate, ai fondi di mutualizzazione): una importante opportunità di acquisire la padronanza indispensabile per operare all’interno della gestione del rischio in agricoltura:.
“I seminari – si legge in una nota dell’Alsia – sono aperti a chiunque intenda aggiornare le proprie competenze anche in vista della nuova Pac 2014-2020, con la quale gli strumenti della gestione del rischio vengono rafforzati ed individuati come politica fondamentale per la tutela dei redditi degli agricoltori, con particolare riguardo a tecnici e consulenti che operano nel campo dell’assistenza e consulenza alle imprese agricole, agli imprenditori e ai loro collaboratori”.
bas 06