Alsia, il Consiglio proroga la gestione straordinaria

Approvata anche una mozione che impegna il Presidente e la Giunta regionale ad esperire ogni azione utile per una revisione e modifica della ‘Nuova disciplina dell’ordinamento della professione forense’

Il Consiglio regionale, riunitosi oggi pomeriggio, dopo la consueta attivit&agrave; ispettiva ha approvato a maggioranza (con 11 voti favorevoli di Pd, Pp, Ri, Gm e Psi; 4 voti contrari di Pdl-Fi, M5s e Lb-Fdi) una proposta, avanzata dalla Giunta regionale, di modifica della legge regionale n. 21/2014, che prevede la proroga della gestione straordinaria dell&rsquo;Agenzia lucana per lo sviluppo e l&rsquo;innovazione in agricoltura (Alsia) fino all&rsquo;entrata in vigore della legge regionale di riforma dell&rsquo;Agenzia stessa e, comunque, non oltre il 31 dicembre 2015.<br /><br />Successivamente l&rsquo;Assemblea ha approvato, a maggioranza (con 13 voti favorevoli di Pd, Pdl-Fi, Ri, Udc, Gruppo Misto, Psi, Lb-Fdi e l&rsquo;astensione di Perrino del M5s), una mozione proposta dai consiglieri Mario Polese e Vito Giuzio (Pd) e sottoscritta dai consiglieri Rosa (Lb-Fdi) e Pace (Gm) in merito alla iscrizione obbligatoria alla Cassa Forense.<br /><br />Con il documento si impegnano il presidente e la Giunta regionale &ldquo;ad esperire ogni azione utile, affinch&eacute; i parlamentari, anche lucani, si facciano promotori, nelle sedi competenti, per una revisione e modifica dell&rsquo;art.21, commi 8 e 9 della Legge n.247/2012 (&lsquo;Nuova disciplina dell&rsquo;ordinamento della professione forense&rsquo;) e del suo Regolamento attuativo e di verificare la non restrittivit&agrave; del Regolamento del Ministro della Giustizia e di immaginare una riforma pi&ugrave; complessiva degli ordini professionali volta a tutelare le esigenze dei giovani che si avvicinano ad intraprendere l&rsquo;attivit&agrave; forense, al fine di evitare situazioni di grave ingiustizia ed irreparabili danni nei confronti di giovani avvocati, nonch&eacute; di evitare il prolificarsi di numerosi giudizi da parte di chi si sar&agrave; visto costretto a subire una ingiusta cancellazione dall&rsquo;Albo professionale forense, con danno grave ed irreparabile&rdquo;.<br /><br />Iscritte, infine, all&rsquo;ordine del giorno, ma verranno discusse nella prossima seduta, tre mozioni che hanno lo scopo di promuovere l&rsquo;esenzione dell&rsquo;Imu per i terreni agricoli in zone montane e collinari, di scongiurare la chiusura delle biblioteche provinciali e di estendere il servizio di rassegna stampa della Regione agli enti sub regionali. Nell&rsquo;ultima votazione, verificata l&rsquo;assenza del numero legale, il presidente Lacorazza ha sciolto la seduta.<br /><br /><br /><br /><br /><br />

    Condividi l'articolo su: