Alsia, eventi su vettori di fitoplasmi della vite

Gli appuntamenti, in programma il 26 novembre a Metaponto e il 28 a Venosa, rappresentano un’importante occasione di aggiornamento per viticoltori, operatori del settore e professionisti agricoli sulle specie fitofaghe di cicaline presenti in Basilicata e sulle strategie di controllo.

Foto da sito www.alsia.it

L’Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura organizza due eventi di studio, rispettivamente il prossimo 26 novembre 2024 a Metaponto e il 28 novembre a Venosa, entrambi al centro delle principali aree di produzione viticola della Basilicata, per presentare i primi risultati di un’indagine sui vettori di fitoplasmi della vite e, più in generale, sulla presenza e caratterizzazione di cicaline fitofaghe.

L’iniziativa si colloca nell’ambito del progetto PNRR PRIN 2022 “Phytoplasma diseases of fruit trees and grapevine in Southern Italy”, il cui obiettivo principale è ampliare le conoscenze sull’attuale distribuzione e sull’impatto economico-ecologico delle malattie da fitoplasmi nelle colture arboree e nella vite del Sud Italia.

Il progetto si concentra sull’identificazione degli insetti vettori, con particolare attenzione alle cicaline, nelle due macro-aree lucane del Vulture-Melfese e della provincia di Matera.

Gli appuntamenti rappresentano un’importante occasione di aggiornamento per viticoltori, operatori del settore e professionisti agricoli sulle specie fitofaghe di cicaline presenti in Basilicata e sulle strategie di controllo.

È previsto il riconoscimento dei crediti formativi per Dottori Agronomi e Forestali, Periti Agrari e Agrotecnici.

 

Programma e informazioni sono disponibili sul sito dell’ALSIA:

 

    Condividi l'articolo su: