L’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura (ALSIA) sta conducendo, su tutto il territorio regionale, un censimento degli alberi patriarchi e monumentali appartenenti a specie frutticole autoctone.
L’iniziativa – spiega l’Alsia in una nota – rientra nel progetto “Custodi della Basilicata”, finanziato dal MiPAAF alla Regione Basilicata e affidato all’ALSIA. Il 2025 segnerà la terza edizione di questo censimento.
Gli alberi patriarchi, per età, dimensioni e rarità, rappresentano elementi di grande valore del patrimonio naturale, agro-ambientale e collettivo, oltre che una preziosa risorsa genetica. Tutti gli esemplari censiti saranno oggetto di studio, tutela e conservazione, secondo quanto previsto dalla normativa nazionale: Legge n. 194/2015 (biodiversità di interesse agricolo a rischio di estinzione) e Legge n. 10 del 14 gennaio 2013 (alberi monumentali).
L’obiettivo principale del progetto – sottolinea l’Alsia – è contrastare l’erosione genetica e arginare la perdita delle produzioni agroalimentari tradizionali legate ai territori, che racchiudono conoscenze e saperi propri delle pratiche agricole antiche, custodite spesso dagli agricoltori più anziani.
Il censimento sarà preceduto da una fase di ricognizione di potenziali alberi patriarchi che chiunque potrà segnalare all’ALSIA. Per raggiungere un vasto pubblico, l’ALSIA ha inviato ai sindaci di tutti i Comuni della Basilicata una informativa.
Raccolte le segnalazioni seguirà la fase vera e propria del censimento che prevede un sopralluogo mirato per ciascun albero individuato, a cura dei tecnici dell’ALSIA che redigeranno una scheda specifica per ogni esemplare registrando le caratteristiche peculiari tra cui: specie, varietà, circonferenza del tronco, età stimata, rarità, foto ed altro.
Chiunque desideri segnalare un albero da frutto particolarmente vecchio può scaricare l’apposita scheda dal sito www.alsia.it sezione Agrobiodiversità, compilarla e inviarla all’indirizzo PEC: alsia@postecert.it.
Per ulteriori informazioni o chiarimenti, è possibile contattare i tecnici dell’Azienda Sperimentale “Pollino” dell’ALSIA, con sede a Rotonda (PZ), Contrada Piano Incoronata, telefono 0835-244575, email: alsia.pollino@alsia.it.