Alluvione Metapontino: la Cia incontra assessore Mazzocco

Per fare il punto delle azioni messe in campo per il superamento della fase di emergenza dopo l’alluvione nel Metapontino del primo marzo scorso, procedere ad una valutazione dello stato dell’arte e analizzare le potenziali misure afferenti la ripresa produttiva delle aziende agricole e zootecniche, gestire e raccordare gli adempimenti relativi agli eventi del novembre 2010, una delegazione della Cia-Confederazione Italiana Agricoltori composta da dirigenti regionali e comprensoriali del Materano e del Metapontino incontrerà domani a Potenza in Regione l’assessore all’Agricoltura Vilma Mazzocco.
Per la Cia, dopo la recente assemblea di Policoro, è necessario, innanzitutto, – si legge in un comunicato – adoperarsi affinché al riconoscimento dello stato di emergenza e di calamità segua la relativa decretazione e delimitazione dell’area danneggiata e si proceda alla emanazione dell’ apposita Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Inoltre, è indispensabile assistere gli agricoltori, produttori e allevatori zootecnici nella predisposizione delle pratiche relative alle indennità anche in relazione ai danni subiti in occasione dell’alluvione precedente del mese di novembre 2010 e per il quale è stato avviato l’intervento previsto dalla normativa nazionale sulle calamità naturali.
La Cia ribadisce infine la necessità di pervenire al totale “esonero” delle varie imposizioni quali (tributi, tasse, imposte o oneri, adempimenti a carico sia delle aziende che delle famiglie) per un arco temporale pari a quello necessario alla ripresa ordinaria delle produzioni ed estendendo tale intervento anche alla tassazione ed alla fiscalità locale in capo agli Enti ed alle strutture di servizio quali la Regione, Provincia, Comuni e Consorzi di Bonifica.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: