Allattiamoci, iniziativa del collegio delle ostetriche

 In occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento, Il Collegio delle Ostetriche di Potenza organizza per il giorno 2 ottobre 2016 presso il Teatro Stabile di Potenza la manifestazione “allattiAMOci” : un evento incentrato sulla necessità, sul bisogno sull’esigenza di riportare in auge l’allattamento al seno materno.

 All’interno della manifestazione i partecipanti potranno assistere alla “piece” teatrale originale “Quel Giorno” della compagnia teatrale L’Albero. Seguirà, alle ore 21:00, un incontro dibattito aperto a tutte le donne , ostetriche mamme e familiari interessati.
Il Collegio delle Ostetriche sottolinea, in un comunicato stampa, che "il latte materno è un bene comune di inestimabile valore,unico e non riproducibile.
La Settimana Mondiale per l’Allattamento di quest’anno si concentra sui 17 obiettivi di sviluppo sostenibile che i governi di tutto il mondo hanno concordato di raggiungere entro il 2030. Gli OSS si basano sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio e coprono una serie di questioni riguardanti l ecologia, economia ed equità.
I nuovi OSS aspirano ad affrontare le cause profonde della povertà e ad offrire una visione di sviluppo che funzioni per tutte le persone, in tutto il mondo.
La SAM 2016 segna un nuovo inizio per noi per lavorare insieme e mostrare come si possa realizzare uno sviluppo sostenibile attraverso la protezione, la promozione e il sostegno dell’ allattamento.
La sicurezza alimentare include una componente invisibile per un futuro incerto attraverso l allattamento. Il latte materno è un forma conveniente di nutrizione e un importante mezzo per ridurre gli effetti della povertà.
Una buona anzi ottima pratica che però va promossa mediante azioni che mirino a informare, radicare, stimolare, fare rete.
Bisogna assicurarsi che le strutture sanitarie locali, le farmacie e i negozi di alimentari aderiscano al Codice Internazionale sulla Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno.
Aiutare le persone nella nostra comunità a vedere l allattamento, una opportuna alimentazione e il proseguimento dell’allattamento fino a due anni ed oltre come normale. Ad esempio, i ragazzi e le ragazze in particolare hanno bisogno di vedere donne che allattano, in modo da acquisire queste informazioni.
Il latte materno è un cibo naturale, rinnovabile sicuro per l ambiente, prodotto e consegnato al consumatore senza processi inquinanti, imballaggi o rifiuti.
L’obiettivo è di ottenere un intervento globale in tema di legislazione avanzata che tuteli il diritto all’allattamento, delle donne che lavorano e stabilisca i mezzi per sostenerlo, che siano insomma, soddisfatti i bisogni e i diritti di protezione della maternità delle lavoratrici.
Le Ostetriche, professioniste che da sempre sostengono, informano ed assistono la donna anche nell’ allattamento al seno, non potevano mancare ad un appuntamento cosi importante.
La manifestazione del 2 ottobre nasce proprio dalla necessità di valorizzare con ogni mezzo gli aspetti positivi dell’allattamento al seno materno e la necessità di affidarsi a professioniste preparate. Le ostetriche mettono a disposizione tutta la propria esperienza e la loro professionalità in questo campo".
bas04 

    Condividi l'articolo su: