Alla Camera di commercio di Matera una Scuola di management

Reti internazionali di impresa, processi di internazionalizzazione e governo dei costi aziendali, legati a un percorso di sostenibilità territoriale, sono le principali aree tematiche di alta formazione individuate dalla Scuola di Management, gestita dalla Lum, che sarà operativa nei prossimi giorni a Matera presso la Camera di commercio.
Lo prevede il protocollo di intesa sottoscritto dall’Ente camerale, Libera Università mediterranea (Lum) e Confindustria di Basilicata per l'attivazione dei corsi di alta formazione aperta ai giovani manager pubblici e privati e ai professionisti. L'intesa è stata sottoscritta dal presidente della Camera di commercio, Angelo Tortorelli, dal pro rettore alla formazione postgraduate e direttore della Lum school of Management e Università Lum “Jean Monnet” di Casamassima (Bari) Francesco Manfredi e dal vicepresidente di Confindustria Basilicata Pasquale Lorusso. Le lezioni, della durata complessiva di 1500 ore – spiega una nota dell'ufficio stampa – cominceranno nei prossimi giorni presso la Camera di commercio. Sul piano organizzativo la segreteria è affidata all'azienda speciale Cesp dell'ente camerale. L'attivazione della scuola, frutto di sinergie fra Camera di commercio, Confindustria e Lum, è stata evidenziata dai sottoscrittori dell'accordo e dall’impegno organizzativo, consolidatosi nei mesi scorsi con l’apporto del segretario generale dell’Ente camerale Luigi Boldrin e di Roberto Venezia, responsabile area formazione e politiche del lavoro di Confindustria Basilcata. “L’avvio della scuola di management – ha detto il presidente della Camera di commercio, Angelo Tortorelli – è un punto di partenza per favorire, con l’alta formazione dei docenti e della progettualità della Lum, i processi di rilancio e di competitività delle imprese locali".

bas 07

    Condividi l'articolo su: