Del Carnevale di Aliano – la cui apertura è prevista oggi, 16 gennaio – scrisse Carlo Levi nel suo “Cristo si è fermato a Eboli”, tanta era stata l’impressione che questo appuntamento tradizionale aveva avuto su di lui.
«Venivano a grandi salti, e urlavano come animali inferociti, esaltandosi delle loro stesse grida. Erano le maschere contadine. Portavano in mano delle pelli di pecora secche arrotolate come bastoni, e le bandivano minacciose, e battevano con esse sulla schiena e sul capo tutti quelli che non si scansavano in tempo», si legge nel romanzo leviano.
L’apertura – un’anticipazione di ciò che accadrà poi ai primi di marzo – è nella tre giorni del 16, 17 e 18 gennaio 2025: prevista la sfilata con il rito dei Campanacci.
Si passa poi a lunedì 3 marzo 2025. Alle 11 nuove sfilate con maschere e carri allegorici che percorrono le vie del paese. Alle 13, degustazione dei piatti tipici, tra cui le frzzul con ragù di maiale e formaggio pecorino. Alle 17 attività per bambini: animazioni e giochi nelle piazze principali per coinvolgere anche i più piccoli nella festa.
Il giorno dopo, 4 marzo, è il martedì Grasso che determina il clou e la chiusura del Carnevale. Alle 11 grande sfilata finale delle maschere cornute, accompagnata da musica e danze tradizionali.. Alle 13 il pranzo di chiusura con un menù ricco di specialità lucane. Alle 16 la cerimonia di chiusura con il rogo simbolico di una maschera, a simboleggiare la fine del Carnevale e l’inizio della Quaresima. Infine alle 20, festa di chiusura: musica dal vivo e danze popolari per salutare il Carnevale di Aliano fino a tarda notte.
La manifestazione è promossa dal Parco Letterario Carlo Levi.