ALAD/Fand su Progetto su stili di vita

                                                                                                       
Nella mattinata di oggi 10 aprile 2018, convocato dal Garante Regionale oer l'Infanzia e l'Adolescenza Prof. Vincenzo Giuliano, si è insediato il Tavolo di Lavoro per l'approntamento ed il successivo varo del Progetto “ Volontariato-Scuola – Istituzioni : Stili di Vita “-                                                                                                        Qusto primo incontro (, presieduto dal Garante, presenti per l'ALAD-FAND Antonio Papaleo ed Egidio Coluzzi,per il MIUR Antonietta Moscato, per il SIAN-ASP Sabrina Rosa, per i Medici Pediatrici Domenico Armiento, per l'Ordine dei Sociologi Antonietta Di Lorenzo ed Eduardo Bellarosa ) ha riflettuto circa i dati presenti in Regione , relativi al fenomeno della Obesità e del sovrappeso, assolutamente preoccupanti ed in ragione di di uno su tre fra i bambini di 8/9 anni.. Un fenomeno che va non solo monitorato ma affrontato in termini cuklturali e socio-sanitari, specie alla luce degli effetti benefici  già sperimentati un alcuni Comprensivi Scolastici del territorio ,
Si è .pertanto unanimemente convenuto di replicare il Progetto di che trattasi , adeguatamente aggiornato e arraverso il coinvolgimento di Soggetti ulteriori, quali il Dipartimento Salute della Regione, le Aziende Sanitarie ASP e ASM, le Associazione dei Pazienti  Celiaci e degli Amici del Cuore, l'Ordine dei Psicologi e il Centro dei Disturbi Alimentari di Chiaromonte.
Ai presenti è stata consegnata una bozza di Programma per poter apportare le proprie modifiche , alla luce delle diverse esigenze e indicazioni, mentre per la definizione del Programma, da poter passare alla fase di realizzazione, ovviamente con il prossimo anno scolastico e previo reperimento di adeguate risorse , ci si è aggiornati ad una prossima riunione, presenti i diversi Attori , per il prossimo 3 maggio p.v. Sempre presso gli Uffici del Garante.
Unanimemenye, inoltre, si è preso atto che sebbene molto viene già fatto in termini di prevenzione , presso il sistema scolastico, ranto resta ancora da fare, specie per rendere i ragazzi stessi consapevoli dell'importanza di una sana alimentazione , dentro e fuori la scuola, così come importante è riuscire a praticare una corretta e sistematica attività fisica; problematiche che se non affrontate per tempo ed in modo corretto diventano causa di gravi ed onerose malattie , già in giovane età, a partire da quelle metaboliche, quali il diabete e le cardiopatie.

    Condividi l'articolo su: