“I percorsi diagnostici – terapeutici ed assistenziali (Pata) del diabete mellito tra Ospedale e Territorio”è il tema del convegno svoltosi a Matera, presso l’Auditorium G. Moscati, dell’Ospedale Madonna delle Grazie, nei giorni 5 e 6 ottobre .
Una due giorni – spiega una nota diffusa da Alad-Fand Basilicata – che ha visto la partecipazione di medici ed infermieri dell’Asm, articolata in diverse sessioni, coordinate rispettivamente dal:
dottor Angelo Venezia su: “Approccio integrato al diabetico geriatrico dall’ospedale al territorio”;
dottor Gennaro Greco su: “Diabete e territorio”;
dottor Andrea Sacco su: “Qualità, sicurezza e organizzazione”.
La conclusione dei lavori è stata svolta con una Tavola Rotonda su: “Qualità e organizzazione dell’assistenza diabetologica in Basilicata” a cui hanno preso parte, tra gli altri, l’assessore alla Sicurezza e Solidarietà Sociale Attilio Martorano ed il presidente della Associazione Lucana Diabetici Antonio Papaleo, coordinata dal dottor Pasquale Bellitti.
Il presidente della Alad-Fand Antonio Papaleo ha richiamato l’impegno verso questa patologia che “per la Basilicata rappresenta un vero problema stante l’elevata percentuale di diabetici, la più alta fra le regioni italiane.
Anche per questa ragione il grande sforzo dell’Associazione nel rendere consapevoli i cittadini, affinché sappiano prevenire la malattia e, qualora insorga, sappiano adeguatamente governarla”.
BAS 05