Alad-Fand: prima edizione del Corso di “Patient Advocacy Network”

Introdotti dal prof. Americo Cicchetti, direttore Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (Altems) Università Cattolica del Sacro Cuore, si è tenuta, nei giorni scorsi, a Roma, la prima edizione del Corso di " Patient Advocacy Network" , a cui ha preso parte, quale Coordinatore delle Associazioni Diabetiche di Basilicata, il Presidente ALAD – Fand Antonio Papaleo.
Una iniziativa di notevole rilevanza,  già sperimentata in altri Paesi Europei, voluta dalle Presidenze Nazionali di Fand e Diabete Forum, intesa – dice Papaleo – a dare le giuste informazioni a quelle persone impegnate nella rappresentazione degli interessi dei cittadini e dei pazienti,  circa le decisioni che vengono assunte nel settore sanitario, al fine di far loro acquisire quelle competenze utili nei processi di valutazione e di decisione in merito a specifiche tecnologie innovative in sanità; iniziativa resa possibile grazie al contributo incondizionato di AstrZeneca.
Una "full immersion" che, partendo dalla situazione presente in Italia, ha spaziato sulle metodiche capaci di determinare il coinvolgimento dei pazienti e delle associazioni , attraverso le opportune informazioni mirate all'efficacia, ai reali benefici, ai principi di sicurezza, alla valutazione dei rischi ed agli aspetti etico-sociali e legali; in tutto questo, il ruolo che spetterebbe ai pazienti, se e qualora venissero adeguatamente consultati vuoi dai decisori politici che dal sistema sanitario, oppure dall'insieme degli stakeholder, svolgendo quella funzione terza e indipendente, spesso necessaria per rappresentare il proprio " giudizio " ed alla bisogna il proprio      " appello " .
Una " due giorni " intensi e proficui in cui si sono alternati diversi esperti in materia e nello specifico, oltre al Direttore Cicchetti e ai Presidenti della Fand Egidio Archero e di Diabete Forum Rita Lidia Starà, nell' ordine:
– Pierluigi Russo ' Coordinatore Area Strategia e Politica del Farmaco ' che ha trattato "Le procedure nazionali ed europee dei farmaci sul mercato e il loro rimborso : il ruolodell'HTA";
-Marco Marchetti 'Direttore Unita' di Valutazione delle Tecnologie Policlinico Universitario Agostino Gemelli Universita' Cattolica del Sacro Cuore' che ha trattato " Il ruolo dell'HTA nelle procedure di governo dell'innovazione e il disin vestimento";
– Alessio Terzi 'Segretario Regionale Cittadinanzattiva Piemonte' che ha trattato " Il ruolo dei pazienti e dei cittadini nei processi di HTA : il panorama europeo e la situazione nazionale";
– Marco Oradei ' Economista Sanitario Unita' di Valutazione delle Tecnologie Sanitarie Policlinico Universitario Agostino Gemelli Universita' Cattolica del Sacro Cuore ' che ha trattato "La produzione delle evidenze scientifiche per la costruzione dei dossier prezzi ( individuazione di un caso di studio );
-Salvatore Caputo ' Responsabile U.O.S. Diabetologia Dipartimento di Scienze Mediche Policlinico Universitario Agostino Gemelli -Presidente Diabete Italia' che ha trattato " L'alleanza medico-paziente nei percorsi di gestione del diabete:l'esperienza di Diabete Italia ";
– Roberto Morandi ' MRM Communication sas' che ha trattato " Comunicare per negoziare: l'avvio di un percorso".

bas 02

    Condividi l'articolo su: