Al via la seconda edizione del Premio letterario “Heraclea in poesia”, proposta dal Dirigente Scolastico del Fermi, prof.ssa Giovanna Tarantino, con il patrocinio del Comune di Policoro, dell’U.S.R. di Basilicata e della Società Dante Alighieri – Comitato di Matera. La grande novità di questa edizione – spiega una nota dell'Iis Fermi di Policoro – è la dimensione nazionale del Premio. Tre le sezioni: “Germogli”, riservata agli alunni delle classi terze delle Scuole secondarie di primo grado; “C’è poesi@ per te”, riservata agli alunni delle Scuole secondarie di secondo grado; “L’officina poetica di Eraclea”, riservata agli alunni dell’I.I.S. “Fermi” che hanno partecipato al progetto extracurriculare “Heraclea in poesia”, curato anche quest’anno dalla prof.ssa Mariangela Fiorenza e consorziato con il progetto di Alternanza Scuola Lavoro di Editing, coordinato dal prof. Andrea Borraccia.
“La proposta – spiega l’insegnante referente, professoressa Mariangela Fiorenza – muove dall’intento di riannodare il legame “mitico” tra scienza e poesia, apparentemente lontane, disgiunte, eppure intrecciate fino a radici comuni. Proprio come fa la scienza, infatti, se pur attraverso strade e linguaggi differenti, il gioco creativo delle parole, sia nella fase di composizione che di revisione del testo poetico, permette di esplorare ciò che accade dentro e intorno a sé, per poter “com-prendere”, accogliere e immaginare possibili evoluzioni-soluzioni, trasformando (in termini di forma, misura, ordine) e trasformandosi lungo il percorso.
Ogni partecipante può concorrere gratuitamente, entro il 28 febbraio, on uno o più testi inediti sul tema: “La terra, spazio possibile da abitare e conquistare. Luoghi, paesaggi, occasioni di cui nutrirsi e raccontare”. La premiazione ufficiale si svolgerà nel mese di giugno presso il Fermi e una selezione dei testi in concorso sarà pubblicata in un’antologia edita da ‘Aletti editore’.
Bas 05