Al via ristrutturazione Abbazia San Michele Arcangelo

"Partono ufficialmente le opere di realizzazione del primo lotto funzionale (importo complessivo di circa €1.000.000) del Centro di Eccellenza delle Arti del Mediterraneo (CIVITARS), presso l’Abbazia di San Michele Arcangelo, progetto finanziato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo attraverso l’ex società Arcus Spa oggi Ales (Arte Lavoro e Servizi S.p.A). Quest’ultima  è la società  in house del MiBACT, che ne detiene il 100% del pacchetto azionario, impegnata da oltre quindici anni in attività  di supporto alla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale ed in attività  di supporto agli uffici tecnico – amministrativi. Lo rendono noto l’Assessore Monica Ditaranto e il sindaco di Montescaglioso, Vincenzo Zito.
"L’intervento di restauro prevede il completamento dei locali del corridoio sinistro del primo piano abbaziale, compresa la Biblioteca dell’Abate, oltre ad importanti interventi su affreschi e portali nonché altre opere artistiche. Da contratto, tra  i lavori, sono compresi tutti gli arredi sia del piano terra che del primo oltre a tutte le attrezzature per rendere i locali funzionali. Sono inoltre previste attività in sinergia con altri Enti sovracomunali che completeranno questa prima fase così come già previsto nel progetto approvato nel 2010 (Decreto Ministeriale del 13/12/2010 del MiBACT e del Ministero dei Trasporti).
Importante precisare che durante i lavori l’Abbazia resterà regolarmente aperta e dunque fruibile ai visitatori.
Particolare attenzione è stata posta per la Sala del Capitolo che vedrà al suo interno tutti gli accessori indispensabili per renderla finalmente un luogo idoneo ad incontri pubblici.
A tal proposito si ricorda che le Città di Montescaglioso e Matera hanno firmato un protocollo d’intesa che sancisce il complesso monastico quale centro congressuale culturale internazionale di Matera 2019 e per ogni altra iniziativa nell’ambito di tale programma".

bas 02

    Condividi l'articolo su: