Al via rassagna “Quartieri Contemporanei”

Riunisce quattro importanti appuntamenti tra letteratura e teatro. Presentato oggi a Potenza il Cartellone

Al via la prima edizione dell’originale rassegna dal titolo “Quartieri Contemporanei”, che riunisce quattro importanti appuntamenti tra letteratura e teatro. La rassegna è ideata dall’attrice Isabel Russinova, che ne cura la direzione artistica, e organizzata da Ars Millennia production e dall'associazione culturale Bravò con l'Università degli studi della Basilicata.
Presentato nel pomeriggio a Potenza il cartellone teatrale: hanno partecipato alla conferenza stampa il Rettore dell'Università della Basilicata, Mauro Fiorentino, il sindaco di Potenza, Vito Santarsiero, il consigliere della Carical. prof. Gianni Latorre, la direttrice artistica, Isabel Russinova e il regista Rodolfo Martinelli Carraresi.
“Quartieri Contemporanei” è una rassegna tematica, ricorrente, che vuol mettere in evidenza la potenza drammaturgica degli scritti dei protagonisti della letteratura contemporanea, attraverso l’interpretazione di Primi attori del nostro Teatro.
La rassegna si apre giovedì 13 marzo con uno dei testi più famosi e dissacranti di Dario Fo e Franca Rame: “Coppia aperta quasi spalancata”, con Antonio Salines e Francesca Bianco. Una lucida analisi del rapporto di coppia in fragile equilibrio sul filo del compromesso. Grande attesa fin dal pomeriggio, per l’incontro eccezionale con l’autore Dario Fo, che interverrà a teatro in diretta telefonica con il pubblico. L’inizio dello spettacolo è previsto per le 21:00. La regia è a cura di Carlo Emilio Lerici.
Si prosegue, martedì 18 marzo, con un inedito in Prima Nazionale, tratto dal libro omonimo di Lia Levi: “Una Bambina e basta”, interpretato da Daniela Poggi, che eseguirà un reading del racconto delicato, struggente, a tratti malinconico dell’infanzia dell’autrice durante i terribili anni che fecero da cornice alle persecuzioni naziste della seconda guerra mondiale. A seguire, l’attrice interpreterà un altro testo teatrale in Prima Assoluta Nazionale: “30 rose Tea”, un racconto che parla al cuore, affrontando il tema drammaticamente attuale della violenza sulle donne. Le musiche originali, eseguite dal vivo, sono di Antonio Nasca. La regia è a cura di Rodolfo Martinelli.
Il 26 marzo sarà la volta del testo di uno dei maggiori scrittori italiani, Claudio Magris, “Lei dunque capirà”. Per l’occasione è in programma, alle ore 18:00, un altro appuntamento d’eccezione: l’autore interverrà in sala per un incontro con il pubblico, durante il quale parlerà della sua opera letteraria. La storia è una riproposizione del mito di Orfeo in chiave contemporanea, che verrà portato in scena dalla regista, giornalista e critica cinematografica Dina D’Isa. A dare corpo e voce alla narratrice sarà l’attrice Daniela Allegra, che farà rivivere il passato, il ricordo e la sofferenza della protagonista di fronte al mistero della vita e della morte. La musica originale dal vivo è ancora di Antonio Nasca, accompagnato al sax da Valerio Antognelli.
A concludere il ciclo di appuntamenti, lunedì 31 marzo, sarà lo spettacolo “Briganta”, scritto e interpretato dal Direttore Artistico della rassegna Isabel Russinova, per la regia Rodolfo Martinelli. “Briganta” è ispirato alla vita di Rosina Donatelli Crocco, sorella di uno dei protagonisti del brigantaggio lucano, Carmine Crocco. Il testo è tratto dal volume “Reinas”, Edizioni Argo/Ars Millennnia Production, e rientra in un progetto di divulgazione di tematiche sociali legate al mondo femminile ed alla memoria. Per questo suo impegno, Isabel Russinova è diventata testimonial di Amnesty International, avendo come progetto comune una campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne. L’incontro con l’autrice si terrà in teatro, prima dello spettacolo, alle ore 18:00.

bas 02

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati