Al via il 19 settembre a Castelmezzano il progetto “Valoriz.Zoo”

Al via il prossimo 19 settembre il progetto “Valoriz.Zoo – Valorizzazione dei reflui zootecnici mediante tecnologia innovativa basata sull’utilizzo dell’insetto bioconvertitore Hermetia illucens”, finanziato nell’ambito della SOTTOMISURA 16.1 del PSR BASILICATA 2014-2020. Il kick off del progetto si terrà presso l’Agriturismo “Il Molino della Contessa” a Castelmezzano (PZ). Il gruppo operativo è composto da una ricca e variegata compagine costituita dall’Università degli Studi della Basilicata, protagonista con il Dipartimento di Scienze e la Scuola di Ingegneria, l’Associazione Regionale Allevatori della Basilicata (A.R.A.), l’Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura (ALSIA) e 15 Imprese agricole e zootecniche, sparse su tutto il territorio lucano. Responsabile Scientifico del progetto è la Prof.ssa Patrizia Falabella, afferente al Dipartimento di Scienze dell’Università della Basilicata. Il progetto intende offrire una tecnologia alternativa e altamente innovativa per lo smaltimento e la valorizzazione di scarti zootecnici e agroalimentari mediante l’utilizzo dell’insetto saprofago bioconvertitore Hermetia illucens, il quale, è in grado di nutrirsi di un’ampia varietà di substrati organici, ottenendo al contempo prodotti di pregio. Il progetto si colloca nell’ottica di una perfetta economia circolare; sarà dimostrata la validità della tecnica di smaltimento di reflui e sottoprodotti del comparto agroalimentare e la possibilità di valorizzare tali scarti trasformandoli in prodotti di elevato valore biologico, mediante il processo di bioconversione. All’evento interverranno, a partire dalle ore 10.00, Luca Braia, Assessore alle Politiche Agricole e Forestali Regione Basilicata; Roberto Cifarelli, Assessore alle Politiche di Sviluppo, Lavoro, Formazione e Ricerca della Regione Basilicata; Michele Perniola, Vicepresidente del Cluster Lucano di Bioeconomia; Salvatore Masi, Professore dell’Università della Basilicata e Responsabile Tecnico del Progetto; Palmino Ferramosca, Presidente dell’ARA Basilicata; Domenico Romaniello, Direttore dell’ALSIA; Lara Maistrello, Ricercatrice dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, da anni impegnata in studi su Hermetia illucens; Francesco Caprio, Fondatore di Bioconversion s.r.l., azienda pugliese che si occupa della progettazione e della gestione di sistemi per la bioconversione. Dottorandi e dottori di ricerca del gruppo della Professoressa Falabella, inoltre, illustreranno i risultati delle varie linee di ricerca che vedono protagonista l’insetto bioconvertitore, mettendo in evidenza quanto la ricerca sia alla base dell’innovazione proposta e quali possano essere le infinite possibilità applicative derivanti dal processo di bioconversione.

bas 02

    Condividi l'articolo su: