Al via i lavori per lo studentato di Matera

Sarà pronto tra 540 giorni e garantirà i più alti standard in termini di efficientamento energetico, oltre ad ambienti confortevoli e innovativi per 150 studenti universitari. La Regione ha puntato sul recupero di un padiglione dell'ex ospedale, in via Annibale Maria di Francia.

La conferenza stampa sullo studentato di Matera

Il nuovo studentato di Matera vedrà la luce tra 540 giorni e garantirà i più alti standard in termini di efficientamento energetico, ma soprattutto ambienti confortevoli e innovativi per 150 universitari. La superficie calpestabile all’interno dell’edificio, sviluppata su 5 livelli, sarà di circa 5.500 metri quadrati, dove troveranno spazio aule multimediali, biblioteca, uffici amministrativi, luoghi d’incontro e ricreativi, oltre naturalmente alle camere riservate agli studenti, a una mensa con cucina, alla lavanderia e a un deposito per biciclette. Mentre l’area di pertinenza dello studentato sarà di 22mila metri quadrati, di cui 3.000 destinati a parcheggio e tutto il resto al verde. È quanto emerso nel corso di una conferenza stampa, organizzata per presentare i dettagli del progetto, ben rappresentati nei rendering proiettati dai tecnici, che si è svolta nel Campus universitario di via Lanera, a Matera. Presenti all’evento il presidente della Giunta regionale, Vito Bardi, l’assessore alle Infrastrutture Pasquale Pepe, il rettore dell’UniBas Ignazio Mancini, i vertici dell’Ardsu, una delegazione di studenti e i rappresentanti del raggruppamento temporaneo di imprese aggiudicatario composto dai mandatari Consorzio Ciro Menotti e La Cascina Costruzioni, dai soggetti mandanti Passarelli spa e Igc srl e dal gruppo di progettazione di cui fanno parte Copec srl, Sarubbi engineering srl e Singena srl.

    Condividi l'articolo su: