La manifestazione, fortemente voluta dall’assessore alla cultura del piccolo centro del Marmo Platano Vito Leone, presenta un ricco programma che si concluderà il 29 ottobre. Domani sera alle 20.30 aprirà la rassegna uno spettacolo musicale nella Sala Periz a cura del quartetto ‘’Terre di Federico’’ dedicato alle melodie che hanno segnato la storia del cinema attraverso l’opera dei compositori italiani, fra i più grandi del genere, insigniti dei premi più prestigiosi e un omaggio a Giuseppe Verdi. Seguirà la proiezione alle 21 di ‘’Passannante’’ e a fine serata Ulderico Pesce incontrerà il pubblico. Ad aprire il Festival, quindi, una delle pellicole che ha fatto parlare e molto sia nella fase di produzione, sia in quella di pubblicazione. Passannante è un film diretto da Sergio Colabona che racconta la storia di un anarchico lucano che nel 1878 ferì ad una coscia Umberto I di Savoia con un coltellino; in seguito fu processato e condannato a morte. Gettato in una cella all’isola d’Elba, morirà poi in un manicomio criminale. Si passa poi alla descrizione dello stato in cui Passannante sia stato trattato da vivo e da morto e di come nel 2007 il Ministro della Giustizia firmò un atto che consentiva di seppellire i resti del corpo del rivoluzionario da Roma (dove fu conservato per più di 100 anni) fino a Savoia di Lucania. Uscito nelle sale a partire dal mese di aprile, il film è interpretato tra gli altri anche da Ulderico Pesce, autore e attore lucano. Dire che ai Savoia tale opera non sia piaciuta è un eufemismo. Il presidente dell’Istituto della Reale Casa di Savoia ha denunciato la pellicola come una calunnia contro la famiglia reale, contestando aspramente la definizione di Passannante come ‘’eroe’’. Tuttavia l’opera cinematografica ha riscontrato sicuramente un buon successo. Girovagando tra manifestazioni varie, ha collezionato due riconoscimenti: a luglio il regista Sergio Colabona ha vinto il ‘’Premio del Pubblico’’ in Veneto al ‘’Gallio Film Festival’’; ad aprile in Lombardia al ‘’Busto Arsizio Film Festival’’ Luca Lionello ha ottenuto il premio ‘’Trenwalder’’ Miglior attore non protagonista. Infine Ulderico Pesce ha anche promosso una petizione ‘’per spostare dal Pantheon le salme dei Savoia’’. Tornando al Festival, rileviamo un piccolo stravolgimento di programma per quanto concerne la ‘’sezione ragazzi’’. Per favorire anche a quei giovani che non sono propriamente bellesi la visione di alcuni film che presenzieranno alla rassegna, il dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Bella Mario Coviello ha chiesto ed ottenuto dall’assessore Leone la disponibilità di apportare alcuni cambiamenti. Passannante, per esempio, sarà disponibile non solo domani sera ma anche domani mattina per le scuole. Sabato toccherà a ‘’I Malavoglia’’. Confermati ‘’I Basilischi’’, ‘’C’era una volta’’(diviso in due giorni) e ‘’Allonsanfan’’, le new entry sono rappresentate anche da ‘’Noi Credevamo’’ del 25/10, ‘’Il primo incarico’’ del 28/10 e Là-bas nella mattinata del 29/10. Specifichiamo che tutte le proiezioni sono totalmente gratuite.
bas 02