Si terrà a Palazzo San Gervasio l’incontro-dibattito “Educare all’uso consapevole del denaro” nell'ambito del percorso di formazione “Percorsi sugli stili di vita” che la Caritas Diocesana di Acerenza ha organizzato in collaborazione con la Fondazione nazionale Interesse Uomo di Potenza e l’ufficio diocesano Servizio per l’insegnamento della religione Cattolica. Lo annunciano gli organizzatori in una nota. Il progetto “Educare all’uso consapevole del denaro” nasce allo scopo di rendere i nostri studenti cittadini consapevoli, recuperando il "valore" del risparmio e insegnando loro a trasmetterlo negli ambienti e nei gruppi sociali che solitamente frequentano (famiglie, amici…).Educare ad un consumo consapevole vuol anche dire educare all’impegno sociale e civile, promuovendo nei ragazzi responsabilizzazione individuale.Un ruolo fondamentale e propositivo nel raggiungimento degli obiettivi appena enunciati è svolto dalla scuola che, proponendo, progetti di educazione finanziaria, vuole insegnare a suoi studenti che la prevenzione al sovraindebitamento e all'usura passa, necessariamente attraverso stili di vita corretti e in contrasto con i meccanismi del consumismo che permeano la nostra società. Imparare a scegliere, dunque, comportamenti di consumo critico e miranti a evitare lo spreco, gestire correttamente il proprio denaro e il proprio risparmio diventano competenze da apprendere per affrontare il mondo dei grandi. Il progetto ha visto una serie di incontri tra gli operatori della Caritas Diocesana di Acerenza e della Fondazione Nazionale Interesse Uomo e le classi IV e V degli istituti superiori dell'Arcidiocesi di Acerenza. Al termine di questo primo ciclo di incontri è stato organizzato, per il giorno 25 gennaio 2018 dalle ore 11:30 alle ore 13:30, un dibattito tra gli studenti dell'Istituto d'Istruzione Secondaria Superiore "Camillo d'Errico" di Palazzo S.G , l’ Arcivescovo della Diocesi di Acerenza, Mons. Francesco Sirufo e il presidente della Fondazione Interesse Uomo Don Marcello Cozzi.