Agrumeti biologici: disponibili gli insetti per la difesa

Continua l’attività promossa dal Consorzio Produttori Biologici Lucano, realizzata con il supporto tecnico-scientifico dell’Alsia volta a mantenere attive e facilitare l’applicazione delle tecniche per il controllo biologico negli agrumeti del metapontino. Dopo il primo lancio per il controllo del Planococcus citri (Cotonello degli agrumi), effettuato nella prima metà di luglio, nei giorni scorsi nelle aziende agrumicole consociate è stato effettuato un secondo lancio; è stato diffuso l’Aphitis melinus, un parassitoide in grado di controllare l’Aonidiella aurantii (cocciniglia “rossa forte”). Quest’ultima diffusione è stata realizzata grazie ad una collaborazione di prova e collaudo tecnologico avviata, sempre tramite l’ALSIA, con l’Ente di Sviluppo Agricolo della Sicilia (ESA). Il Consorzio intende ora allargare anche ad alcuni non soci la distribuzione degli insetti. E’ necessario che gli agrumeti siano localizzati in Basilicata, in regime di agricoltura biologica e le produzioni destinati alla vendita come tali, ovvero certificate bio. Gli interessati possono inviare mail di richiesta all’indirizzo: info@conprobio.it

Bas 03

    Condividi l'articolo su: