“Tradizione ed innovazione possono rappresentare la chiave di svolta per il rilancio del comparto agroalimentare lucano che per l’export continua a dare segnali incoraggianti: oltre 16 milioni di euro al terzo trimestre 2012 e più 2,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente sono una buona base di partenza".
Lo dichiara l'assessore regionale all'Agricoltura Nicola Benedetto, riferendosi alla presentazione di “Italian Week Basilicata”, in programma il 25 novembre prossimo a Lucera, in occasione del World pasta Day.
"Abbiamo – dice Benedetto – un potenziale enorme tenuto conto che la quota dell’export alimentare del 'made in Basilicata' è appena dello 0,1% dell’ammontare complessivo delle Regioni del Sud e che la tendenza del 'mangiare italiano', nonostante la crisi dei consumi, è comunque positiva con 25 miliardi di fatturato nel 2012. Tanto più che l’unica del 'made in Basilicata' che tira rispetto ad auto (Fiat) e salotti. Sono 77 i prodotti agroalimentari tradizionali della Basilicata – ricorda l’assessore – inclusi nella “Tredicesima revisione dell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali. L’obiettivo centrale – aggiunge Benedetto – è quello di accrescere la fruibilità del territorio e le opportunità occupazionali dei territori rurali attraverso lo sviluppo e il sostegno di attività non tradizionalmente agricole che consentano di diversificare il reddito dell’azienda agricola ed attivare rapporti economici con soggetti che operano al di fuori del settore agroalimentare. La creazione di queste opportunità rappresenta un incentivo alla permanenza dei giovani, contribuendo a contenere i fenomeni di spopolamento e di emarginazione socio-economica delle aree rurali.
Altro dato che, seppur negativo, rimarca la necessità di investire nella qualità e nella territorialità delle produzioni è l’'agropirateria' internazionale che attribuisce a prodotti alimentari in maniere illecita denominazioni e certificazioni di un altro prodotto noto per le sue caratteristiche organolettiche, di sicurezza e di origine".
bas 07