"Dopo il recente finanziamento della Giunta Regionale, su proposta dell’assessore all’agricoltura Nicola Benedetto, di 56 progetti di investimenti in aziende agrituristiche e per la creazione o l’ampliamento di fattorie multifunzionali, (per complessivi 11,9 milioni di euro), i titolari di aziende agrituristiche aderenti a Turismo Verde-Cia Basilicata impegnati del Progetto Via Herculia promosso dall’Alsia e dalla Provincia di Potenza, – si legge in una nota della Cia – hanno incontrato oggi l’assessore Benedetto per fare il punto sui temi del rafforzamento, della diversificazione e dell’ accrescimento della qualità dell’offerta dell’agriturismo lucano e di servizi e per prepararsi alla nuova normativa del Ministero sulla classificazione delle aziende agrituristiche.
Nell’incontro, al quale hanno partecipato l’assessore provinciale di Potenza Nicola Figliuolo, il presidente della Cia Piemonte Roberto Ercole, funzionari dell’Alsia, il presidente lucano della Cia Donato Distefano ha rilanciato la proposta della costituzione di un distretto regionale del turismo e della ricettività agro-rurale ambientale. Un’esperienza significativa è quella del Distretto Agro-Rurale Langhe-Roero-Monferrato in Piemonte di cui ha parlato D’Ercole come “successo” per circa 11mila aziende multifunzionali, attraverso un circuito agro-rurale-culturale, itinerari enogastronomici, punti vendita, valorizzazione dei prodotti del sotto bosco, produzioni agro-energetiche. A ribadire la validità del Distretto la Commissione nazionale Unesco ha approvato l’invio a Parigi del dossier di candidatura del “Paesaggio vitivinicolo delle Langhe-Roero e Monferrato” quale unica candidatura italiana alla Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità per il 2014, un’opportunità unica, il riconoscimento alla qualità e alla tipicità dell’agricoltura".
BAS 05