Agricoltura sociale, iniziativa a Calciano

 La rete progettuale Percorsi generazionali – Laboratori Permanenti, con associazione capofila la Confraternita di Misericordia di Grassano, presieduta da Annamaria Carbone, unitamente ad SMDR onlus Calciano, con la responsabile progettuale Maria Bamundo, con il sostegno di Fondazione per il Sud, e la collaborazione fattiva dell'Associazione Terre di Erbe, presieduta da Enza Spano, che da anni è impegnata nell’implementazione di orti botanici, orti sociali, orienteering, filiera delle erbe officinali e progetto esemplare su Tricarico del primo parco -dell’intero Sud Italia -ecologico e letterario sugli orti saraceni-area degli orti saraceni di ben 4,5 ettari – realizzeranno il 23 aprile 2017, nel comune di Calciano (MT), una giornata in-formativa e laboratoriale che portasse i partecipanti a riconoscere e valorizzare le erbe spontanee e tra queste le erbe officinali, quale momento di conoscenza e di valorizzazione anche del proprio territorio.
L'idea progettuale parte dalla considerazione che spesso la mancata conoscenza delle potenzialità che madre natura ci offre, genera un gap-svantaggio economico del territorio, al contrario, la consapevolezza porta alla valorizzazione delle proprie risorse, e conseguenzialmente anche ad un maggior sviluppo turistico ed economico del proprio territorio.

L’evento del 23 aprile 2017: il laboratorio-passeggiata per il riconoscimento di erbe naturali, guidato dal Prof. Nicola Di Novella, Naturalista, Farmacista, Geobotanico, Fitoterapeuta, si prefigge di accompagnare i partecipanti alla scoperta delle risorse naturali, a riconoscere gli ambienti non inquinati e le erbe naturali che possono essere raccolte e preparate per la trasformazione e quindi per un utilizzo efficace.
Sarà anche un’occasione per far conoscere le opportunità di lavoro legate alla creazione di gruppi di raccolta spontanea (finocchietto selvatico, asparagi, iperico, cardo mariano , camomilla etc), alla possibilità di utilizzare alcune erbe per l’eco-cosmesi e gli eco-detersivi, per parlare della filiera “Rete d’impresa piante officinali”, della produzione, raccolta e trasformazione delle erbe. Nonchè della possibilità di dar vita a musei delle erbe, percorsi naturalistici, dell’agricoltura sociale come forma di bottom-up etc.
Il laboratorio-passeggiata avrà inizio alle ore 9.30 con raduno in via Roma, vicino la sede dell’Associazione SMDR.
Dopo il raduno i partecipanti percorreranno il primo tragitto nell’area periurbana del Comune di Calciano, che è anche porta del Parco naturale di Gallipoli Cognato e delle Piccole Dolomiti Lucane, con visita ai ruderi zona Castello della Rocca, mentre subito dopo si recheranno nelle aree boschive in località “alpe e conserva-cognato”
I partecipanti potranno prenotare il pranzo e partecipare subito dopo al laboratorio pomeridiano (che avrà inizio alle ore 15.30), durante il quale il Prof. Nicola Di Novella spiegherà come possono essere conservate le erbe raccolte per poi essere utilizzate, all'interno del laboratorio sono previsti diversi interventi tematici, con numerosi ed interessanti interventi sulle attività già avviate (laboratorio di estrazione di oli essenziali), la filiera “Rete di imprese piante officinali”, le attività proposte dall'associazione Italia Nostra e tanti altri interessanti contributi tecnici sul tema.
Il progetto Percorsi Generazionali è partito nel mese di gennaio 2015 ha messo in campo diverse azioni, dal riuso-riciclo creativo agli urban screen, dai percorsi turistici digitali geolocalizzati ai laboratori di rigenerazione urbana.
L'idea progettuale e la supervisione di Percorsi Generazionali sono affidati a Maria Bamundo, le attività vengono realizzate grazie all'impegno dell'associazione capofila Confraternita di Misericordie di Grassano ed in particolare dalla presidente Annamaria Carbone.
Il progetto Percorsi Generazionali. Laboratori Permanenti, terminerà nel mese di maggio 2017, nei mesi successivi sarà presentato il video documentario, uno dei risultati finali del progetto dal titolo “Un cammino poetico tra arte, silenzi e vite narrate con le poesie di Mango”, la partecipazione dell'attore Fabio Pappacena, le riprese e montaggio di Videouno srl di Matera, i supporti museali all'aperto realizzati con stampa 3D dalla ditta Rolag dell'ing. Rocco Laguardia di Potenza.
bas04 

    Condividi l'articolo su: