Agricoltura, convegno a Matera su tecnologie satellitari

Domani, 17 ottobre, alle ore 10, a Palazzo Lanfranchi a Matera, si parlerà del futuro della cerealicoltura nell’ambito di “Le tecnologie satellitari Network RTK a supporto dell’agricoltura conservativa per la cerealicoltura lucana”, progetto finanziato dalla misura 124 del Psr (Programma di Sviluppo Rurale) della Regione Basilicata e che si è focalizzato sull’agricoltura di precisione, utilizzando i dati da satellite per ottimizzare le prestazioni e migliorare i processi produttivi.
L’incontro verrà aperto dai saluti istituzionali del Sindaco di Matera, Raffaello De Ruggeri, della Rettrice dell’Università degli Studi della Basilicata, Aurelia Sole, e da Severino Romano (Direttore del SAFE, la Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali dell’Ateneo Lucano). Luigi Sartori (Università di Padova) aprirà gli interventi tecnici lanciando il tema della meccanizzazione tra innovazione e sostenibilità, mentre Paola D’Antonio, Presidente del Corso di Laurea in Tecnologie Agrarie e coordinatrice scientifica del progetto, renderà noti i risultati della sperimentazione. Non mancherà il parere dei produttori, nello specifico Saverio Lopinto (della Masseria Lopinto, direttamente interessata dal progetto) per comprendere effetti e benefici aziendali rispetto all’applicazione della tecnologia satellitare in agricoltura. Franco Muscillo, dell’Assessorato Regionale all’Agricoltura, affronterà il tema “Le nuove sfide sostenibili per la cerealicoltura nel Psr 2014-2020 in Basilicata. L’incontro, coordinato dal giornalista de L’Informatore Agrario Giannantonio Armentano, prevede la presenza dell’Assessore Regionale all’Agricoltura, Luca Braia. 

bas 02

    Condividi l'articolo su: