Agricoltura; Cia: proposte per collaborazione interistituzionale

“L’istituzione di un coordinamento permanente tra Regione, Anci, Autorità di Bacino, Consorzi di Bonifica, organizzazioni professionali agricole per la definizione del Contratto di Area Vasta di difesa-idrogeologica e la realizzazione di una rete di ‘aziende agricole sentinella’ in collaborazione con la Protezione Civile per monitorare costantemente i rischi alluvioni e dissesti sono alcune delle proposte emerse in occasione dell’incontro-dibattito che la Cia lucana ha organizzato nell’Azienda Sperimentale “Pantanello”.
Intorno al tema “Proposte per un programma integrato di interventi per la difesa idraulica ed idrogeologica dell’area ionico-metapontina” sono stati sviluppati approfondimenti tecnici con esperti e rappresentanti istituzionali.
“La novità principale – commenta Donato Distefano, presidente della Cia Basilicata – è che finalmente stiamo passando dal principio teorico della cooperazione inter-istituzionale fra i tanti enti che si occupano di territorio e mondo agricolo a primi momenti di azioni comuni che coinvolgono principalmente gli agricoltori”. Per Destefano “lo strumento principale è rappresentato dai Contratti di fiume, sperimentati positivamente in alcune regioni italiane” e si configurano come strumenti di programmazione negoziata interrelati a processi di pianificazione strategica per la riqualificazione dei bacini fluviali”.
Strettamente intrecciata è la proposta – spiega Nicola Serio, presidente Cia Materana – di assegnare agli agricoltori compiti di manutenzione senza spendere un euro nel senso che gli stessi compenserebbero con gli oneri dovuti allo Stato e in particolare ai Consorzi di Bonifica che, come è noto, non sono in grado nemmeno di garantire la pulizia ordinaria dei canali.

bas 07

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati