Agenda digitale, cento giovani lucani creano “Futuri digitali”/1

Gli oltre 100 studenti delle scuole medie superiori della provincia di Potenza, che nei prossimi mesi partiranno per i minierasmus, hanno discusso questa mattina, presso la WiFi Officina Apofil, di futuro e di Europa. Sono stati i protagonisti dei workshop "Futuri Digital", nell'ambito dell'iniziativa “Agenda Digitale per l’Europa: il ruolo delle regioni e degli enti locali", organizzato dalla Provincia di Potenza in collaborazione con la DG Connect della Commissione europea e con il supporto dell’Associazione TECLA.
Con la tecnica della leadership partecipativa e guidati da Franco Accordino (Direzione generale per le reti di comunicazione – Commissione europea), da Margot Bezzi (consulente per l'innovazione Dg Connect) e dal presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza, gli studenti si sono confrontati sulle sfide e le opportunità future, oltre che nella generazione di idee innovative. I workshop, che sono stati articolati in 5 gruppi di lavoro (futuro della scuola, futuro del lavoro, futuro della politica, futuro dell'individuo, futuro del mondo), rappresentano dei brainstorming territoriali della iniziativa "Futuri digitali" lanciata dalla Dg connect della Commissione europea, che mira al coinvolgimento dal basso (soprattutto dei giovani) nella definizione di visioni a lungo termine.
I risultati del workshop serviranno come fonte di ispirazione per le politiche da affrontare nel prossimo mandato istituzionale della Commissione e del Parlamento europeo. Verranno inoltre presentati dal Presidente della Provincia di Potenza e membro del Comitato delle Regioni, Piero Lacorazza, in occasione della conferenza dal titolo «Agenda Digitale per l’Europa: quale ruolo per le regioni e le città», organizzata dal Comitato delle Regioni il prossimo 2 luglio a Bruxelles, nel quadro delle iniziative promosse dalla Piattaforma Europa 2020. L'iniziativa vede il patrocinio della Rappresentanza della Commissione europea in Italia, del Comitato delle Regioni e dell'Agenzia nazionale per l’Italia Digitale.
La Dg connect della Commissione europea ha attivato una piattaforma partecipativa online Futurium – per definire, insieme a tutti gli interessati, idee innovative – a cui potranno accedere anche i 100 "giovani visionari lucani". (http://ec.europa.eu/digital-agenda/futurium/).
All'incontro erano presenti gli assessori alle Politiche giovanili Francesco Pietrantuono e alla Formazione Vitantonio Rossi, il presidente e il direttore di Apof-il Pasquale Salerno e Giuseppe Romaniello e Ginevra Del Vecchio (End Tecla-Comitato delle Regioni), oltre agli orientatori Apof-il che hanno coordinato le attività dei ragazzi. (r.a. r.s.)

bas 06
 

    Condividi l'articolo su: