Il Garante dell’infanzia venerdì 22 settembre, ore 10, presso la sala A del Consiglio vedrà i sindaci e i dirigenti scolastici dei Comuni interessati, i presidenti delle province di Potenza e Matera e gli ingegneri Costante, Loperte, Naccarati e Spera
“Nei mesi scorsi ho avviato una attività di monitoraggio e rilevazione su tutto il territorio regionale sullo stato di adeguatezza degli edifici scolastici rispetto alla vigente normativa antisismica per mettere in campo una serie di iniziative, mirate a rendere realmente effettiva la sicurezza statica delle stesse strutture e, quindi, la tutela di bambine, bambini e adolescenti che frequentano le attività scolastiche”.<br /><br />Ad affermarlo è il Garante regionale dell’infanzia e dell’adolescenza della Basilicata, Vincenzo Giuliano.<br /><br />“Dall’indagine effettuata – prosegue – è risultato che sono trentotto (38) gli istituti scolastici sprovvisti della certificazione antisismica. Da questi dati informativi è possibile fondare una proposta di disegno di piano programmatico per mettere concretamente ed efficacemente in sicurezza tutte le strutture scolastiche della regione Basilicata”.<br /><br />Per Giuliano “è opportuno costituire un forum di soggetti o una sorta di ‘service’ a sostegno dei comuni e delle scuole, mettendo a disposizione l’attività ricognitiva svolta dall’ufficio del Garante, per porre la massima attenzione sulla valutazione dei progetti in modo che le risorse siano assegnate in ragione del criterio della buona progettualità; a tal fine – continua – ho organizzato un incontro che si terrà venerdì 22 settembre, ore 10, presso il Consiglio regionale della Basilicata, sala A, al quale parteciperanno i sindaci e i dirigenti scolastici dei Comuni interessati, i presidenti delle province di Potenza e Matera e gli ingegneri Costante, Loperte, Naccarati e Spera”.<br /><br />In conclusione il Garante precisa che “i progetti da candidare a finanziamento troveranno copertura finanziaria nelle risorse dell’Obiettivo specifico del Pon 2014-2020, nonché nei fondi Fesr 2014-2020 e le risorse stanziate per la Regione Basilicata per gli interventi di riqualificazione degli edifici scolastici sono pari a euro 16.555.000,00”.<br /><br />