Si alla risoluzione proposta da Galante. Previsti il sostegno allo sviluppo e al sistema sociale, misure per la qualità della vita delle persone con disabilità, per il sostegno degli studenti universitari meritevoli e bisognosi e delle start up
Il Consiglio regionale ha approvato oggi a maggioranza (con 14 voti favorevoli di Pd, Pp, Ri, Psi, Udc, Pdl-Fi, Cd e Gm e 2 voti contrari di M5s e Lb-Fdi) una risoluzione, illustrata in Aula dal consigliere Galante (Ri), sull’accordo fra Regione e Ministero dello sviluppo economico sull’utilizzazione delle risorse derivanti dal “Fondo del tre per cento delle royalties” (che, per il biennio 2013-2014 ammontano a circa 130 milioni di euro), con la quale “si impegna la Giunta regionale, compatibilmente con il confronto che si svilupperà nelle sedi ministeriali, a tenere conto del dibattito del Consiglio regionale e a valutare, prima dell'accordo definitivo, ogni azione utile a sostegno dello sviluppo e del sistema sociale della Basilicata; incrementare il fondo diretto a Comuni e Province, valutando progetti, prevedendo interventi a sostegno del decoro urbano nonché di riqualificazione della viabilità e considerando il finanziamento del fondo di coesione interna istituito con la legge regionale n. 10/2002; prevedere tra gli interventi misure rivolte all'abbattimento delle barriere architettoniche e al ‘turismo accessibile’ ai fini dell’adeguamento di servizi e strutture che consentano una migliore qualità della vita alle persone con disabilità, senza ostacoli né difficoltà, e quindi in condizioni di autonomia, sicurezza, comfort; sostenere, nell'ambito del quadro normativo esistente, gli studenti universitari meritevoli e più bisognosi nel percorso post universitario e a supportare finanziariamente le iniziative di start up, nella fase di avvio, nella fase di investimento e di gestione; riferire, a partire dalla data odierna, annualmente in Consiglio sull'attuazione dell'accordo”.<br /><br />Nel dibattito sull’accordo preliminare fra Regione e Ministero dello Sviluppo economico sulla social card, aperto nella precedente seduta da una comunicazione del presidente Pittella, sono intervenuti i consiglieri Perrino (M5s), Romaniello e Pace (Gm), Rosa (Lb-Fdi), Galante (Ri), Mollica (Udc), Napoli (Pdl-Fi), Polese e Santarsiero (Pd), Benedetto (Cd) e il presidente Pittella, che ha concluso i lavori.<br /><br /><br /><br />