Accademia delle Autonomie. A Matera corso su nuova contabilità

“Gli elementi della nuova contabilità di maggior impatto per la salvaguardia degli equilibri di bilancio” è il titolo del corso di formazione che si terrà domani mercoledì 18 ottobre 2017, dalle ore 10.00 alle ore 14.00, nella sala consiliare della Provincia di Matera. (via Ridola, 60).
Si tratta del secondo appuntamento con il ciclo di incontri territoriali, promosso nell'ambito ella seconda edizione di “Accademia per l'Autonomia”, un progetto di attività formative realizzato da Anci (Associazione nazionale comuni italiani) ed Upi (Unione province italiane) in convenzione con il Ministero dell'Interno, per mettere in rete intelligenze e competenze disponibili negli enti locali, nella P.A., nell’Università e negli istituti di ricerca.
In particolare gli incontri, rivolti a segretari comunali e provinciali, direttori generali, dirigenti, responsabili dei servizi, amministratori e operatori di Comuni, Province e Città Metropolitane, saranno focalizzati sulle prospettive future degli enti locali, alla luce dei cambiamenti intervenuti nella legislazione e nei territori.
Il corso si aprirà con i saluti istituzionali del presidente della Provincia di Matera Francesco De Giacomo, del sindaco di Matera Raffaello Ruggieri, del Presidente dell'Upi Basilicata, Nicola Valluzzi, del Presidente dell’Anci Basilicata Salvatore Adduce, del Presidente e del prefetto di Matera Antonella Bellomo.
Dopo i saluti l’esperto contabile Massimo Mazzilli terrà una relazione su “Una nuova stagione per i bilanci e per l’assetto degli enti locali”, mentre il vice ragioniere del Comune di Lecce, consulente Ifel e Bnp Paribas Diego Mazzotta relazionerà su “Gli elementi della nuova contabilità di maggior impatto per la salvaguardia degli equilibri di bilancio.”
Per partecipare all'evento è necessario iscriversi sul sito dell'Accademia per l'autonomia al seguente link http://www.accademiaautonomia.it/index2.php?Calendario&page=7&e=342 .

bas 02

    Condividi l'articolo su: