A Venosa due recital musicali con giovani talenti

Il violoncellista Stefano Bruno si esibirà questa sera alle ore 19:30, presso l’Abbazia della S.S. Trinità a Venosa; Il recital di Chitarra con Giuseppe Mennuti si terrà il 3 gennaio 2025 ore 19:30, grazie al patrocinio del Comune di Venosa, presso la Sala Consiliare del Comune a Venosa

L’Istituto Musicale Mario Bruno di Lavello e l’Accademia del SOL di Venosa hanno promosso due recital per celebrare la musica e i talenti lucani che dopo aver conquistato il panorama musicale internazionale ritornano a casa per le festività natalizie e vivranno con la loro comunità due concerti speciali. “Questi due appuntamenti – si legge in una nota diffusa dal Comune di Venosa – non sono solo esibizioni musicali ma esprimono un messaggio di gratitudine verso il proprio territorio e rappresentano un simbolo di speranza e ispirazione soprattutto per i più giovani”.

Il Recital di Violoncello con Stefano Bruno si terrà oggi, venerdì 27 dicembre 2024 alle ore 19:30, grazie alla gentile concessione da parte della Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa, presso l’Abbazia della S.S. Trinità a Venosa.

Il recital di Chitarra con Giuseppe Mennuti si terrà il 3 gennaio 2025 ore 19:30, grazie al patrocinio del Comune di Venosa, presso la Sala Consiliare del Comune a Venosa.

I due eventi sono ad ingresso gratuito.

Stefano Bruno (2000), originario di Lavello, si è laureato presso il Conservatorium van Amsterdam nella classe di Pieter Wispelwey con il massimo dei voti e lode. Stefano è vincitore di numerosi concorsi internazionali. Tra i più recenti, ad Amsterdam la IX edizione della Cello Biennale Competition e il Grachten Festival Consrvatorium Concour, in Ungheria il Concorso Internazionale David Popper, dove ha vinto primo premio e premio speciale.

Numerosi sono i concerti tenuti in Italia e all’estero (ricordiamo le recenti tournée in Francia e in Indonesia) nelle sale più prestigiose. Appassionato di tutte le forme della musica classica, suona in diverse formazioni, dal duo al quartetto d’archi; è membro del Trio Eidos, e dell’ensemble di musica contemporanea “Opificio Sonoro”.

Stefano ha, inoltre, studiato presso lo Stauffer Center for Strings e l’Accademia Chigiana con Antonio Meneses e Bruno Giuranna, oltre che con Giovanni Gnocchi, Julian Steckel, Jerome Pernoo, Enrico Dindo, Massimo Polidori e Luigi Piovano. Inoltre, si è diplomato con pieni voti e lode presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma con Giovanni Sollima, e presso la Scuola di Musica di Fiesole con Francesco Dillon e Paolo Bonomini.

Giuseppe Mennuti (1994), originario di Montemilone, è un chitarrista specializzato in musica contemporanea, ha studiato in Italia, Spagna e Svizzera, collaborando con ensemble e orchestre internazionali. Si è classificato al secondo posto nella 37ª edizione del Concorso Internazionale di interpretazione della musica contemporanea “Premio Valentino Bucchi” e nel concorso indetto dal Conservatorio “Manuel Castillo” di Siviglia per strumento solista e orchestra. Ha inoltre ottenuto il terzo premio nel I concorso di musica da camera “Abate Marchena” di Utrera, con il chitarrista Antoine Guerrero.

Attivo in festival e sale di rilievo, ha promosso nuova musica per chitarra in conferenze e concerti. È responsabile del sito web Obiettivo Contemporaneo ed è membro del comitato IGNM Bern. Nel 2023 ha pubblicato il suo primo album solista, OCHRA (Contrastes Records), dedicato alla figura di José María Sánchez-Verdú.

    Condividi l'articolo su: