A Sant'Arcangelo “Comunicamente Basilicata”

“Ultimi preparativi per la seconda edizione di “Comunicamente Basilicata”, l’evento fieristico itinerante, che coinvolge tutti i Comuni della Basilicata, per proporre concrete sinergie e cooperazioni con i diversi territori della nostra regione. Dopo la sperimentazione dell’iniziativa a Senise, che ha visto la partecipazione di 50 Comuni dell’area sud lucana, numerosi quest’anno i partner istituzionali e privati che riempiranno di contenuti questa “Basilicata in miniatura” prevista a San Brancato di Sant’Arcangelo, nella nuovissima Piazza Carlo Levi, il 25 e il 26 giugno prossimi.
E’ quanto si apprende in un comunicato inviato agli organi di stampa dall’Associazione culturale “Il cielo è sempre più blu” , presieduta da Giusy Chiaradia, in collaborazione con l’Iselm.
Alla manifestazione hanno aderito la Regione Basilicata, le Province di Potenza e di Matera, l’Anci, l’Uncem, l’Apt Basilicata, i Parchi Nazionali e Regionali lucani e i Parchi Letterari della Basilicata.
I comuni partecipanti avranno modo di presentare e rappresentare ogni aspetto più significativo della vita del proprio centro, attraverso l’allestimento di uno stand e la creazione di microeventi culturali, di spettacolo e di enogastronomia.
I visitatori attraverso una passeggiata all’interno della fiera percorreranno virtualmente l’intera area in questione assaporandone immagini, sapori e peculiarità.
In particolare: sabato 25 giugno a partire dalle 10 sarà aperto il percorso espositivo, mentre alle ore 17 è prevista l’inaugurazione ufficiale, la sfilata dei gonfaloni dei Comuni e lo spettacolo della Banda Città di Sant’Arcangelo. Nell’area Forum collocata nell’Anfiteatro di Piazza Levi, a disposizione di chiunque intenda creare momenti di discussioni e confronto tra i soggetti, pubblici e privati, chiamati a partecipare, si svolgeranno anche i microeventi promossi dai Comuni e dai partner aderenti: presentazioni di libri, spettacoli musicali, teatrali, ecc.
L’Associazione segnala, infine, nell’ambito delle molteplici iniziative previste, la predisposizione e l’organizzazione dell’area stampa a cura della Commissione regionale per le comunicazioni, qualificato punto di riferimento per i media presenti, la realizzazione, da parte della Commissione dei Lucani all’Estero, di un dettagliato reportage audiovisivo e di un dossier cartaceo sull’intera iniziativa, che sarà divulgato in tutto il mondo attraverso la rete dei Lucani all’estero.
Annunciati, infine, dalla Commissione Regionale per le pari Opportunità e dall’Ufficio Autonomie Locali e Decentramento Amministrativo della Presidenza della Giunta, rispettivamente, la costituzione di un Forum delle Amministratrici Lucane e un dibattito sul ruolo delle Aree Programma nella prospettiva del dopo-Comunità Montane.
Alle ore 20 della due giorni spettacoli musical con artisti provenienti da diverse parti della regione e apertura dell’area ristoro con degustazioni gratuite.
bas 02

    Condividi l'articolo su: