A Sant’Arcangelo assemblea comprensoriale della Coldiretti

Si è tenuta stamane presso il centro sociale del comune di Sant’Arcangelo in provincia di Potenza una assemblea comprensoriale della Coldiretti lucana.
L’occasione – si legge in una nota a firma di Vincenzo Tropiano Vice Direttore Coldiretti – è stata quella di incontrare i sindaci dei comuni del comprensorio del medio Agri e i soci della Organizzazione, per presentare loro le azioni mobilitative e sindacali di Coldiretti. All’incontro hanno preso parte il Presidente regionale Piergiorgio Quarto, il Presidente provinciale Saverio Dalessandro oltre alla direzione della Coldiretti di Basilicata e al Presidente dell’A.P.A. di Potenza Palmino Ferramosca. I temi trattati durante la assemblea si sono concentrati, vista la partecipazione dei sindaci dell’area, sull’applicazione della facoltà di riduzione dell’IMU sui fabbricati agricoli che lo Stato ha demandato alle amministrazioni comunali. Infatti, già nel mese di gennaio la Coldiretti ha iniziato una azione sindacale verso tutti i sindaci dei comuni della regione affinché tengano conto di questa facoltà determinandosi nel ridurre questa aliquota di loro competenza per agevolare il settore agricolo. Una facoltà demandata ai comuni in quanto ciascuno di essi possa in funzione delle specificità del proprio territorio scegliere liberamente di dare un segnale verso un settore che da diverse stagioni sta vivendo un lungo periodo di crisi. L’appello lanciato alle amministrazioni locali è stato positivamente raccolto dai sindaci presenti che hanno manifestato interesse ed attenzione circa questa opportunità. L’occasione è stata propizia anche annunciare la recente apertura di una sede Coldiretti nel comune di Sant’Arcangelo che per Coldiretti significa rilanciare la sfida in una area che vanta produzioni di pregio come il vino Grottino di Roccanova DOP ed il Peperone di Senise Igp. Ed assieme ai tanti agricoltori intervenuti che Coldiretti ha inteso presentare il progetto per una filiera agricola tutta italiana che parte dalla tutela del made in italy per giungere alla creazione di un nuovo canale commerciale con le Botteghe di Campagna Amica che rappresentano uno sbocco reale in grado di assorbire le produzioni di pregio dell’area attraverso le rete creata dal Consorzio dei produttori di Campagna Amica. Risposte concrete sia di natura sindacale che di natura commerciale immediatamente fruibili dalle imprese agricole locali per superare con i fatti e non con le parole il momento di contingenza economica sfavorevole.

bas 03

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati