In occasione del Settantesimo anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione italiana, la Fondazione Basilicata Futuro, con il patrocinio scientifico dell'Università degli Studi della Basilicata e in collaborazione con la Libreria Mondadori Bookstore di Potenza-Via Pretoria, ha organizzato un ciclo di eventi dal titolo “Dal Fascismo alla Costituzione Repubblicana. Tre incontri fra ricerca storica, diritto e passione civile". Lo rende noto la Fondazione Basilicata Futuro. Il primo appuntamento si terrà venerdì 19 ottobre presso la Libreria Mondadori Bookstore alle ore 17:30 con la presentazione del volume di Francesco Altamura "Sindacalismo in camicia nera. L'organizzazione fascista dei lavoratori dell'agricoltura in Puglia e Lucania (1928-1943)". Ne discuteranno con l’autore il Prof. Paolo Fanti, Giovanni Casaletto e Michele Fasanella. Il secondo incontro, invece, è fissato per venerdì 30 novembre a Potenza presso l'Aula Magna dell'Unibas-Rione Francioso con la presentazione del volume del Prof. Giovanni Cerchia, docente di Storia Contemporanea all'Università del Molise, "La Memoria Tradita: la Seconda Guerra Mondiale nel Mezzogiorno d'Italia". Interverranno con l'autore il Prof. Donato Verrastro e Piero Di Siena. Il terzo e ultimo appuntamento, infine, in corso di calendarizzazione, sarà incentrato su una Lectio Magistralis riguardante i principi fondamentali della nostra Carta Costituzionale. Il ciclo di incontri rientra nel quadro delle attività scientifico-culturali promosse dalla Fondazione Basilicata Futuro per l'autunno-inverno 2018-2019 su tutto il territorio regionale.