A Potenza primo meeting del progetto Lwrm

Si tiene a Potenza in questi giorni (7 ed 8 novembre) il primo meeting del progetto “LET'S WORK FOR A REAL MIGRANTS INCLUSION!” che in italiano sarebbe "Lavoriamo per una vera inclusione dei migranti!" ed il cui acronimo è “Lwrmi”.
L’iniziativa europea, coordinata dall’associazione “Youth Europe Service” di Potenza, è stata approvata in Italia come azione n.2018-1-IT02-KA204-047938 dalla Agenzia Nazionale INDIRE nell’ambito del programma Erasmus plus ka2 partenariati strategici per l’educazione degli adulti: il progetto “LWRMI” è incentrato sullo scambio di buone prassi tra 7 organismi provenienti da 5 Paesi differenti (Italia, Bulgaria, Turchia, Inghilterra e Grecia), per cercare di trovare soluzioni alla questione dei rifugiati e dei migranti, che in questo momento è una delle problematiche maggiori che l’Unione europea sta affrontando.
“In questo progetto – ha detto Antonino Imbesi, progettista dell’associazione “Youth Europe Service – collaboreranno tre organizzazioni Italiane, e quattro organismi stranieri, al fine di cercare di individuare esempi di accoglienza che siano esemplari e possano essere riprodotti in altri Paesi”.
Un altro obiettivo del progetto è consentire allo staff delle organizzazioni partner di sviluppare competenze, skills ed abilità nel settore dell’accoglienza di rifugiati, richiedenti asilo e migranti, al fine di migliorare l'inclusione locale di queste categorie e spingere i cittadini europei ad un maggior dialogo con le stesse
“Il progetto – ha sottolineato Maria Domenica De Rosa, presidente dell’associazione potentina – intende realizzare numerosissime azioni e prodotti tra cui 3 meeting transnazionali di cui 2 in Italia (a Potenza e Tiriolo) ed uno in Grecia (a Salonicco), 3 eventi di formazione per lo staff degli organismi coinvolti (a Kirsehir in Turchia, a Hemel Hempstead in Gran Bretagna ed a Smolyan in Bulgaria) , dei Festival multiculturali e dei corsi di lingua per stranieri in tutti i Paesi partner, numerose trasmissioni radiofoniche (curate in Italia da Vito Verrasto di Basilicata Press), un videospot sulla questione dei migranti, 6 newsletter, volantini promozionali, un eBook di buone prassi nonché interviste, sondaggi e questionari per comprendere meglio il fenomeno immigrazione che l’Europa sta fronteggiando”.
Il progetto, che è partito ufficialmente lo scorso primo ottobre e che avrà una durata di 24 mesi, concludendosi il 30 settembre del 2020, può già essere seguito sulla pagina facebook ufficiale della iniziativa all’indirizzo internet https://www.facebook.com/Lets-work-for-a-real-migrants-inclusion-304869633653912/ che in un solo mese di attività ha già raccolto 380 followers, segno evidente che il problema è che più che mai sentito dall’opinione pubblica.

bas 02

    Condividi l'articolo su: